Quando l'orticaria è pericolosa?

Domanda di: Sibilla Gatti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (28 voti)

Se i sintomi dell'orticaria sono lievi, potrebbe non essere necessario alcun trattamento. In caso di prurito intenso, grave disagio o disturbi (sintomi) persistenti il medico potrebbe prescrivere i farmaci antistaminici.

Quando andare al pronto soccorso per orticaria?

È consigliabile rivolgersi al pronto soccorso, invece, quando l'orticaria è associata ad altri sintomi come svenimenti, nausee, vertigini, fastidi al petto, difficoltà respiratorie e quando la lingua e la gola tendono a gonfiarsi.

Cosa fare se non passa l'orticaria?

In circa metà della popolazione affetta da orticaria cronica i sintomi possono migliorare spontaneamente nel tempo. Gli antistaminici orali sono il trattamento di eccellenza. In alcuni casi può essere necessario associare l'impiego di steroidi orali o farmaci immunosoppressivi.

Come evolve orticaria?

La maggior parte delle allergie si presenta in forma lieve, ma in alcuni casi, l'orticaria acuta può essere il sintomo di una grave reazione allergica, nota come anafilassi o shock anafilattico. Questa evolve con dispnea, debolezza e collasso, e deve essere sempre trattata come un'emergenza medica.

Quali malattie causano orticaria?

La forma cronica può pure insorgere come accompagnamento di altre malattie autoimmuni, come l'Artrite Reumatoide o il Lupus Eritematoso Sistemico; più raramente può anche essere causata da altre malattie ed infezioni croniche, come tiroidite, celiachia, epatite o parassitosi intestinale.

Orticaria: sintomi, cause e diagnosi