Quando l'urina puzza di acetone?

Domanda di: Dr. Marcella Mariani  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (54 voti)

Quando il metabolismo, per produrre energia, esaurisce tutte le riserve di zuccheri, ecco che va a intaccare i lipidi: durante questo processo si formano delle sostanze chiamate corpi chetonici, che finiscono sia nelle vie aeree che nelle urine, emanando il loro inconfondibile odore di acetone, simile a quello della ...

Cosa vuol dire quando l'urina puzza di ammoniaca?

Nel caso di cistiti, pielonefriti (infezioni renali), uretriti, l'odore è causato da alcuni batteri come Proteus, Pseudomonas, Providencia, Morganella che trasformano l'urea (una componente dell'urina), in ammoniaca. In questi casi l'odore caratteristico è quello di ammoniaca o candeggina.

Come capire se si ha l'acetone?

QUALI SONO I SINTOMI

Vomito, talvolta irrefrenabile, che può portare ad uno stato di disidratazione e provocare un senso di malessere generale con la comparsa di mal di testa, dolori addominali, lingua asciutta e patinosa, respiro profondo e frequente, disidratazione; Alterazione della coscienza (raramente).

Quando si è in chetosi l'urina puzza?

Chetonuria è un termine che si riferisce alla presenza di corpi chetonici (acido acetoacetico, acido β-idrossibutirrico e acetone) nelle urine. La chetonuria conferisce alle urine un caratteristico odore di cloroformio.

Che odore ha l'urina del diabetico?

Chetoacidosi diabetica e chetonuria (tipica anche del digiuno prolungato, si accompagna ad urine abbondanti dall'odore dolciastro, simile ad acetone);

La tua urina ha un odore cattivo? Quando preoccuparsi | La prove del notizia