Il nero di seppia va consumato in tempi brevissimi perché tende a disidratarsi velocemente. Si conserva per un paio di giorni in un contenitore ermetico in frigorifero. Può essere anche congelato: va posto in freezer in una ciotola di vetro sigillata con la pellicola alimentare, e deve essere consumato entro 2 mesi.
Sembra che esso offra qualità radio-protettive notevoli, inoltre l'inchiostro di seppia protegge la produzione di globuli bianchi, favorisce la produzione di nuove cellule del sangue, è antiossidante, antinfiammatorio e protegge anche le pareti intestinali.
Il nero di seppia è il liquido che viene secreto dalle seppie. Esso viene liberato da un'apposita sacca situata fra le branchie della seppia e poi sparso con l'aiuto di un getto d'acqua emesso dal sifone.
La seppia offre anche il vantaggio di essere ipocalorica poiché fornisce appena 72 calorie ogni 100 g (ripartite in 78% proteine, 19% lipidi, 3% carboidrati).
Grazie alla presenza della vitamina D, del calcio e del fosforo le seppie sono molto utili per la salute delle ossa e dei denti. Aiutano a supportare la concentrazione e il rafforzamento della memoria, nondimeno le vitamine B1 e B12 effettuano un'azione anti-stress.