Quando mettere ghiaccio o caldo?

Domanda di: Isabel Marini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (8 voti)

Nello specifico: per le lesioni sportive: il ghiaccio è meglio per i dolori acuti, infiammazioni e rigonfiamenti. Il caldo, infatti, agevola il processo infiammatorio. Il calore umido (ad es un bagno caldo) può invece essere un valido aiuto per sciogliere i muscoli prima di un'attività fisica o di stretching.

Come capire se mettere ghiaccio o caldo?

Quando è meglio il caldo e quando è meglio il freddo

Come regola generale, è bene sapere che la borsa del ghiaccio è utile per ferite acute, infiammazioni e gonfiori. La borsa dell'acqua calda, invece, va bene per il dolore e la rigidità muscolare.

Quando non usare il ghiaccio?

Quando NON usare la terapia del freddo

La terapia del ghiaccio non dovrebbe essere utilizzati in persone con ipersensibilità al freddo, arteriosclerosi o diabete, in cui la sensibilità è notevolmente ridotta, in persone con la gotta o l'artrite reumatoide o in alcuni soggetti con disturbi del collagene.

Quando si mette il ghiaccio?

Il ghiaccio è da sempre usato come rimedio per ridurre il dolore e il gonfiore dovuti all'infiammazione. Viene comunemente applicato a seguito di traumi come distorsioni e contusioni o interventi chirurgici come protesi di ginocchio e ricostruzione del legamento crociato anteriore.

Quando usare il caldo e il freddo?

È quindi bene applicare il freddo in caso di traumi contusivi, distorsioni di ginocchio e caviglia, infiammazioni articolari e tendinee. L'applicazione del calore a scopo terapeutico prende il nome di termoterapia: trova indicazione nelle contratture e per ridurre le tensioni muscolari.

Quando è corretto utilizzare il caldo o il freddo per i dolori muscolari e articolari