Quando mi tocco l'ombelico mi fa male?

Domanda di: Irene Esposito  |  Ultimo aggiornamento: 7 novembre 2023
Valutazione: 4.1/5 (41 voti)

Il dolore all'ombelico può dipendere anche da infezioni delle vie urinarie, irritazione peritoneale secondaria alla malattia infiammatoria pelvica, ulcera peptica perforata o disturbi intestinali, quali morbo di Crohn, colite ulcerosa e diverticolite.

Cosa fare se ti fa male l'ombelico?

È bene rivolgersi al proprio medico in caso di trauma o nel caso in cui il dolore sia accompagnato da altri sintomi come febbre e sangue o muco nelle feci, anche nel caso in cui sia già stata diagnosticata (o si sia a rischio di) una delle patologie associate (vedere elenco patologie associate).

Che organo si trova sotto l'ombelico?

Al di sotto dell'ombelico è presente una fitta rete di vasi venosi. Questo punto rappresenta il sito di minor resistenza della parete addominale, e quindi può essere soggetto ad alcune patologie come quelle elencate di seguito.

Quali sono i sintomi di un ernia ombelicale?

Se talvolta l'ernia ombelicale è asintomatica, troviamo quasi sempre un gonfiore localizzato, visibile sotto sforzo o in posizione eretta, e meno visibile da supini. I sintomi dell'ernia sono bruciore localizzato e l'acutizzarsi del dolore dopo uno starnuto, un sollevamento di materiale pesante o uno sforzo generico.

Come mai si infiamma l'ombelico?

In genere, l'onfalite nel neonato è sostenuta dall'infezione della piaga che deriva dalla caduta del moncone ombelicale, mentre l'onfalite negli adulti può essere provocata da cattiva igiene o dalla particolare conformazione anatomica dell'ombelico.

L'ernia ombelicale: cos'è e come si cura