Cosa significa la patina bianca sulla lingua?

Domanda di: Giovanna Carbone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (56 voti)

Una patina di colore bianco sulla lingua, ad esempio, può indicare un'influenza gastro-intestinale o un raffreddamento in atto, oppure ancora una scarsa igiene dentale, una candidosi orale o disturbi digestivi. La patina linguale è invece presente in modo naturale nei soggetti con lingua cosiddetta geografica o rugosa.

Quando preoccuparsi della lingua bianca?

Se una lingua bianca è associata ad altri sintomi come dolore, prurito o difficoltà a deglutire e a parlare, è necessario consultare il proprio medico che saprà valutare la presenza di disturbi correlati. A volte invece la lingua può presentarsi gialla.

Quali sono le cause della lingua bianca?

La lingua bianca può dipendere semplicemente da disidratazione, soprattutto in estate, e bocca secca a causa di fumo o farmaci (come gli antibiotici). Una dieta squilibrata inoltre può creare disordini intestinali che si ripercuotono sull'aspetto del cavo orale.

Cosa vuol dire avere la lingua patinata di bianco?

La presenza di una patina bianca dalla consistenza simile a quella della ricotta è, invece, sintomo del mughetto (o candidosi orale), un'infezione provocata dal fungo Candida albicans.

Come eliminare la patina bianca sulla lingua?

Se la lingua bianca è provocata dalla disidratazione può essere molto utile:
  1. Bere frequentemente.
  2. Consumare cibi con buone concentrazioni d'acqua: prevalentemente quelli freschi e non lavorati. Si prestano in particolare la frutta e gli ortaggi.
  3. Se necessario, fare uso di bevande isotoniche.

Che segnale è la lingua bianca?