Quando muore un genitore anziano?

Domanda di: Samira Farina  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (20 voti)

Di solito la morte di un genitore anziano avviene dopo una malattia o al termine di una esistenza molto lunga i cui ultimi anni sono trascorsi con il supporto dei figli. I sentimenti sperimentati sono contraddittori, si passa da stati di dolore e di tristezza a rabbia, senso di impotenza e senso di colpa.

Come si fa a superare la morte di un genitore?

Affrontare la morte di un genitore non è diverso dall'affrontare qualsiasi tipo di lutto, ma la sua cicatrice resterà senz'altro per sempre a ricordare un avvenimento indelebile nella vita di un figlio. Per superare il lutto può essere d'aiuto chiedere il sostegno a uno psicologo, a un counselor o a un caro amico.

Come cambia la vita dopo la morte di un genitore?

La morte dei genitori: come affrontare il lutto. Venendo meno i genitori, cambiano i rapporti familiari, i rapporti tra le generazioni, portando all'assunzione di nuove responsabilità, ad esempio trovandosi ad assumere su di sé quei compiti che normalmente svolgevano loro.

Cosa si prova a perdere un genitore?

Si provano, oltre allo shock, al dolore, ad un senso di intorpidimento, anche rabbia e sensi di colpa. I sentimenti che si vivono sono molteplici e spesso contraddittori e si manifestano quando meno ce lo aspettiamo, creando confusione e stress.

Quando muore un genitore bisogna fare la successione?

Tra i principali adempimenti che occorre sbrigare dopo la morte di un genitore vi è la necessità di presentare puntualmente la dichiarazione di successione, in caso di possesso di beni immobiliari, nei termini di 12 mesi dal decesso.

Superare la morte di un genitore, 3 suggerimenti psicologici