Il telaio di cerchiatura sarà necessario solo se la rigidezza e resistenza della parete subiranno una diminuzione fra stato di fatto e stato di progetto, in quanto la presenza del telaio di cerchiatura incrementa la rigidezza e resistenza dell'intera parete.
Se la variazione di rigidezza non è significativa l'intervento si può eseguire anche senza prevedere la cerchiatura. Ma attenzione alla variazione di resistenza: il D.M. 2018 dice che l'intervento locale non deve comportare una riduzione dei livelli di sicurezza preesistenti.
Abbattere una parte del muro portante è sempre possibile, ma è fondamentale affidarsi ad un esperto che saprà indicarci l' iter per avere i permessi. Il professionista a cui ci affideremo redigerà il progetto definitivo in cui ci saranno tutte le informazioni necessarie da comunicare all'ingegnere strutturale.
L'architrave è un elemento strutturale presente in tutti gli edifici esistenti in muratura portante. E' di fondamentale importanza per il corretto funzionamento statico delle pareti in muratura. La sua sezione deve essere adeguata per evitare fenomeni fessurativi nelle fasce di piano.
La messa in opera del telaio di cerchiatura si rende necessaria a seguito dell'apertura di un nuovo vano in una parete in muratura, nel caso in cui la parete subisca una diminuzione significativa di rigidezza, resistenza o capacità deformativa.