Quando non fare la MOC?

Domanda di: Caligola Messina  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (6 voti)

Rispetto agli altri esami a raggi X, la MOC con tecnica DEXA utilizza un livello molto più basso di radiazioni. Nonostante sia una procedura molto sicura non deve essere eseguita in gravidanza. Controlli ripetuti e frequenti con intervalli inferiori ai 18-36 mesi sono inutili.

Cosa NON fare prima della MOC?

I test di densitometria ossea sono facili, veloci e indolori. Di fatto, non è necessaria nessuna preparazione, salvo evitare l'assunzione di integratori di calcio nelle precedenti 24 ore.

A quale età è consigliabile fare la MOC?

Dai 45 anni di età è un esame che viene consigliato per evitare di incorrere in problematiche più rilevanti o per monitorare un quadro clinico già compromesso.”

Quali sono i sintomi di osteoporosi?

L'osteoporosi è di solito asintomatica. Si manifesta con sintomi solo quando è determinata da schiacciamenti o microfratture delle ossa, con comparsa di dolore.
...
Osteoporosi
  • mal di schiena.
  • abbassamento progressivo dell'altezza e postura incurvata.
  • fratture di vertebre, ma anche femore, polso o altre ossa del corpo.

Che differenza c'è tra la MOC e la densitometria ossea?

La MOC è una densitometria, che misura la densità minerale ossea dello scheletro, dunque la massa e la quantità di minerali in esso presenti. Si tratta di un esame consigliato in particolar modo alle donne in post-menopausa e agli uomini over 60 con accertati fattori di rischio per lo sviluppo di osteoporosi.

EVENTO DIGITALE PRESENTAZIONE MOC - Mineralometria Ossea Computerizzata