Quando non si ha diritto all'assistenza sanitaria?

Domanda di: Sasha Ruggiero  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (5 voti)

I cittadini italiani che trasferiscono (o hanno trasferito) la residenza in uno Stato con il quale non è in vigore alcuna convenzione con l'Italia, perdono il diritto all'assistenza sanitaria sia in Italia che all'estero, all'atto della cancellazione dall'anagrafe comunale e della iscrizione all'AIRE.

Quali sono le condizioni per avere assistenza sanitaria?

Che tu sia un cittadino italiano, europeo o straniero poco importa: hai diritto alla salute, a prescindere dalla tua cittadinanza. Cittadini italiano: residenti in Italia, familiari a carico di un lavoratore con contratto in Italia, pensionati italiani residenti all'estero.

Chi non ha diritto al Servizio Sanitario Nazionale?

Non possono essere iscritti volontariamente al SSN i cittadini stranieri titolari di permesso di soggiorno per cure mediche e per motivi di turismo (art. 36 del T.U. n. 286/98).

Come viene garantito il diritto alla salute?

Il diritto alla salute è garantito dalla Costituzione condizionatamente all'attuazione che il legislatore ordinario ne dà, attraverso il bilanciamento, sindacabile dalla Corte Costituzionale, dell'interesse tutelato da quel diritto con gli altri interessi costituzionalmente protetti, in relazione alle risorse ...

Come avere assistenza sanitaria senza residenza?

Chi non è iscritto, in caso di necessità si può rivolgere a un medico di medicina generale o a un pediatra di libera scelta convenzionato con un'ASL fuori dal proprio comune di residenza, ma è tenuto al pagamento della visita.

Il diritto all’assistenza sanitaria accessibile