Quando non si paga più il bollo auto epoca?

Domanda di: Alighieri Gatti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (40 voti)

Dai 30 anni in su: il bollo auto storiche non si paga. L'esenzione è automatica , ma se il veicolo circola su strade e aree pubbliche si deve pagare una tassa di circolazione forfettaria di 31,24 euro (12,50 euro per le moto) la cui ricevuta deve essere portata con sé per gli eventuali controlli su strada.

Quanti anni deve avere una macchina d'epoca per non pagare il bollo?

Tutto quello che c'è da sapere sul bollo auto d'epoca 2023

La legge italiana prevede l'esenzione dal bollo auto per tutte le auto che hanno compiuto 30 anni dalla prima immatricolazione e che sono iscritte all'A.S.I. (Automotoclub Storico Italiano) e che quindi rientrano nella categoria di auto storiche.

Quali auto diventano storiche nel 2023?

Nel 2023 tra le novità inserite, ci sono: Alfa Romeo GT, Alfa Romeo GTV e Spider, Audi A4 cabrio, BMW Serie 6, BMW Z4, Citroen C3 Pluriel, Fiat Multipla II serie, Jaguar XJ (serie X350), Mazda RX-8, MG TF, Porsche Cayenne, Smart Roadster-Coupé, Toyota Yaris T-Sport e la Volkswagen New Beetle Cabrio.

Che differenza c'è tra auto d'epoca e auto storica?

Iniziamo col chiarire il primo dubbio: auto storiche e auto d'epoca non sono la stessa cosa. Non si tratta di una differenza solo formale, ma prima di tutto sostanziale: le prime, infatti, possono liberamente circolare mentre le seconde, come vedremo, non possono circolare salvo specifici casi.

Quando un auto è considerata auto d'epoca?

un modello di auto è considerato d'epoca dopo 30 anni dalla sua iscrizione al registro ASI (è valido l'anno di costruzione, non quello di immatricolazione);

BOLLO auto: 4 TRUCCHI per non pagare | Avv. Angelo Greco