Quando non si possono mettere le lenti?

Domanda di: Dott. Pericle Fabbri  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (27 voti)

Eventuali controindicazioni. Le principali controindicazioni legate all'uso delle lenti a contatto sono secchezza oculare, allergie, alterazione delle lacrime, fastidio alle palpebre e difficoltà nella loro chiusura.

Come faccio a sapere se posso mettere le lenti?

È il modo più semplice e veloce per capire se le lenti a contatto fanno al caso tuo. L'esperto effettuerà un test della vista, verificherà la salute dei tuoi occhi e ti chiederà che tipo di stile di vita segui. In questo modo, avrà tutte le informazioni necessarie a scegliere la lente adatta a te.

Quante ore al giorno si possono tenere le lenti?

Il tempo di utilizzo varia in base al tipo di lenti. Se le lenti sono morbide l'ideale sarebbe non indossarle per più di otto ore di fila. Se al contrario le lenti sono rigide gas-permeabili, è preferibile non superare le dodici ore.

Cosa succede se dormo 1 ora con le lenti?

Se capita di dormire con le lenti a contatto, ci si può risvegliare con un lieve fastidio, un arrossamento o prurito agli occhi. Dimenticarsi di togliere le lenti prima di andare a letto con regolarità può però causare effetti molto più dannosi, come una cheratite, ovvero l'infiammazione della cornea.

Come mai con le lenti a contatto vedo sfocato?

La secchezza oculare è una delle principali cause di visione offuscata con le lenti a contatto, sia che siano nuove sia che le si usi da tempo. Inoltre, mantenere dei corretti livelli d'idratazione è importante anche per il comfort. In assenza di idratazione, le lenti a contatto possono causare fastidi o irritazioni.

5 COSE CHE NON BISOGNA FARE CON LE LENTI A CONTATTO/5 THINGS NOT TO DO WITH CONTACT LENSES