Quando non si possono più mangiare le patate?

Domanda di: Ing. Cosetta Negri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (62 voti)

Quando oltre al germoglio la patata è anche rugosa e non più soda può significare che la concentrazione di solanina presente è molto alta, quindi benchè non tossica, è comunque meglio evitare di mangiarla e soprattutto di darla ai bambini.

Quando le patate sono da buttare?

Non c'è però troppo da preoccuparsi: se la consistenza della patata e i germogli sono di piccole dimensioni, sarà sufficiente eliminarli e consumarla nel minor tempo possibile. Se al contrario i germogli sono molti e di grosse dimensioni, e la patata si presenta rugosa, allora è meglio evitare di mangiarla.

Cosa succede se mangio patate vecchie?

Se si mangiano grandi quantità di patate germogliate, ricche di alcaloidi, si può rischiare un'intossicazione alimentare che provoca disturbi a carico dell'apparato digerente, del sistema cardiovascolare e del sistema nervoso. I sintomi possono essere più o meno importanti e includono: dolori addominali.

Quando le patate fanno i germogli si possono mangiare?

In realtà i germogli contengono solanina, una sostanza che non è cancerogena ma piuttosto tossica per l'organismo: può infatti provocare, se ingerita in grandi quantità, vomito, diarrea e accelerazione del battito cardiaco. La solanina si concentra nei germogli, che non vanno consumati, e nella buccia della patata.

Quando le patate galleggiano?

Nel mio caso la patata immersa in acqua salata galleggia perché ha una densità minore (attenzione che patate diverse hanno densità diverse).

Le patate con il germoglio si possono mangiare