Quando non si prende la pensione sociale?

Domanda di: Giacinto Gallo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (46 voti)

Se l'avente diritto non ha alcun reddito personale né insieme all'eventuale coniuge, ha diritto all'assegno sociale nella misura intera. Se, invece, i suoi redditi, quelli dell'eventuale coniuge oppure la somma di entrambi superano i limiti di legge, l'assegno sociale viene negato.

Che reddito bisogna avere per prendere la pensione sociale?

Ciò significa che possono accedere all'assegno sociale nel 2023 coloro che non sono sposati e hanno un reddito inferiore a 6.542,51 euro e coloro che sono sposati e hanno un reddito familiare inferiore a 13.085,02 euro.

Quali sono i requisiti per ottenere l'assegno sociale?

Assegno sociale: aumento 2023
  • età anagrafica pari ad almeno 67 anni;
  • residenza in via continuativa nel territorio italiano per almeno 10 anni;
  • reddito inferiore a 6.542,51 per le persone sole, che sale a 13.085,02 per le persone coniugate (si tratta di tetti fissati annualmente e, in questo caso, validi per il 2023).

Chi ha diritto alla pensione minima di 780 euro?

E' atteso per metà gennaio il decreto che dovrebbe attuare la pensione di cittadinanza. Prevede un importo minimo di 780 euro, in presenza di un Isee inferiore a 9.300.

Quando una donna ha diritto alla pensione sociale?

Quando si raggiungono i 67 anni di età è possibile presentare all'INPS la richiesta di pensione sociale donne (ma lo stesso discorso vale anche per gli uomini).

IN PENSIONE SENZA CONTRIBUTI❗️👉 Ecco quanto percepisce chi non ha mai svolto lavori retribuiti. 💶