Quando non si può fare rumore in condominio?

Domanda di: Dott. Teseo Moretti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (42 voti)

Generalmente in un condominio è vietato fare rumore nel primo pomeriggio, tra le 13 e le 16, e nelle ore serali, a partire dalle 21/22 fino al 7/8 mattino successivo.

Quali sono gli orari da rispettare per il silenzio?

Gli orari del silenzio in un condominio, in realtà non sono stabiliti da alcuna normativa, ma generalmente sono tra le 21/22.00 e le 8.00 e tra le 13.00 e le 16.00. Ogni condominio però è libero poi di definire i vari orari e riportarli all'interno del regolamento condominiale.

Quando un rumore è considerato molesto?

La giurisprudenza, comunque, definisce “rumori molesti” tutti quelli che avvengono durante le ore adibite al riposo e alla quiete, che superano i 3,5 decibel.

Quali sono gli orari condominiali di silenzio?

Generalmente nei condomini gli orari di silenzio da rispettare sono compresi tra le ore 21,00 e le ore 8,00 del mattino e tra le ore 13,00 e le ore 16,00. Nella stagione estiva le cose cambiano perché gli orari diventano più elastici ed è permesso fare rumore fino a più tardi.

Quali sono le cose vietate in un condominio?

vietato chiudere, anche se parzialmente, i balconi e le terrazze dell'edificio; vietato arrecare disturbo agli altri condomini nelle ore di riposo diurno e notturno; non si possono gettare nei tombini e negli scarichi dei materiali che potrebbero ingombrare le tubazioni.

Rumori in condominio