Non va mai utilizzato, invece, dopo l'attività fisica. La terapia del caldo è ottima anche in caso di artrite, spasmi muscolari e crampi. A differenza del ghiaccio, però il calore può peggiorare l'infiammazione.
Nello specifico il caldo è utile per contratture, artrosi, dolore cronico, insufficienza circolatoria e, molto più frequente, per la rigidità muscolare che può essere provocata dalla contrazione dei muscoli, come nel caso di spasmi e crampi, provoca un dolore acuto e molto fastidioso che limita i movimenti dando la ...
Quando è meglio il caldo e quando è meglio il freddo
Come regola generale, è bene sapere che la borsa del ghiaccio è utile per ferite acute, infiammazioni e gonfiori. La borsa dell'acqua calda, invece, va bene per il dolore e la rigidità muscolare.
Nello specifico: per le lesioni sportive: il ghiaccio è meglio per i dolori acuti, infiammazioni e rigonfiamenti. Il caldo, infatti, agevola il processo infiammatorio. Il calore umido (ad es un bagno caldo) può invece essere un valido aiuto per sciogliere i muscoli prima di un'attività fisica o di stretching.
La regola generale, quindi, suggerisce di usare il caldo (impacchi, cerotti, cuscini o altri dispositivi riscaldati, ma anche una doccia o un bagno caldo, nei casi più lievi), in caso di: crampi, spasmi, contratture o traumi che provocano tensione muscolare; il freddo (borsa del ghiaccio, cuscinetti in gel, ghiaccio ...