Quando non usare soluzione ipertonica?

Domanda di: Danuta Colombo  |  Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (27 voti)

Ulteriori indicazioni di utilizzo e non solo
La soluzione ipertonica va utilizzata con attenzione: potrebbe essere irritante per le delicate mucose di un bambino e in particolare nei neonati. È quindi essenziale seguire le istruzioni del Pediatra per utilizzarla nel modo migliore per il tuo piccolo.

Che differenza c'è tra fisiologica e ipertonica?

Nello specifico, la soluzione fisiologica, che è a tutti gli effetti acqua isotonica, è utilizzabile anche sui neonati. L'acqua Ipertonica ha, al contrario, una concentrazione in sali (generalmente 2,2%) superiore a quella delle nostre cellule.

Quando si usano le soluzioni Ipotoniche?

Le soluzioni saline ipotoniche tendono a cedere acqua per osmosi a cellule e fluidi interstiziali e infatti vengono utilizzati in medicina ospedaliera, nelle emergenze come la disidratazione o in particolari tipi di infusioni.

Cosa succede in una soluzione ipertonica?

Nel momento in cui la soluzione ipertonica, con una concentrazione di Sali maggiore rispetto alle altre, si trova a contatto con la mucosa nasale, con il processo osmotico richiama l'acqua che si trova in eccesso in essa e quindi discioglie il muco rendendolo più scivoloso e fluido.

Cosa cambia da isotonica a ipertonica?

La differenza, chiaramente, è prima di tutto chimica: le soluzioni isotoniche sono il composto di due soluzioni con la stessa concentrazione di soluto, le ipertoniche ha una maggior concentrazione di un soluto rispetto all'altro, quelle ipotoniche ne hanno quantitativi inferiori.

Lavaggi nasali contro il covid #coronavirus con soluzione Ipertonica al 3%