VIDEO
Trovate 28 domande correlate
Quali aziende devono avere il CPI?
alberghi e residenze collettive fino a 50 posti letto; locali per il commercio, negozi, fino a 600 mq; aziende ed uffici fino a 500 persone presenti. Impianti per la produzione di calore alimentati a combustibile solido, liquido o gassoso con potenzialità superiore a 116 kW.
Quanto costa il certificato prevenzione incendi?
Certificato prevenzione incendi (sopralluogo, valutazione, rilascio): 104,00 €. Rinnovo certificato prevenzione incendi: 54,00 €. Parere di conformità (all'ora): da 35,00 € a 175,00 € all'ora.
Quando la SCIA è obbligatoria?
La SCIA deve essere presentata entro il giorno dell'avvio dell'attività; produce effetti immediati e permette di avviare l'attività senza dover attendere verifiche o controlli preliminari (l'impresa può quindi iniziare a svolgere l'attività dal momento stesso della presentazione della SCIA).
Quando non serve SCIA?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa cambia con il nuovo decreto antincendio?
Viene introdotto un vero e proprio MINI-CODICE per la valutazione del rischio di incendio e vengono specificate nel dettaglio le misure di prevenzione e protezione, nonché le misure organizzative e gestionali antincendio che devono essere adottate nei luoghi di lavoro cosiddetti a basso rischio di incendio.
Quali lavori si possono fare senza comunicazione?
Lavori edilizi liberi Non serve alcun permesso né comunicazione per tutti quegli interventi di manutenzione ordinaria comprese le tinteggiature interne, il rifacimento di pavimenti e rivestimenti interni, la sostituzione di porte e di impianti, purché senza innovazione.
Quali sono le attività soggette a SCIA?
Le attività economiche soggette a SCIA sono:
attività produttive e artigianali; attività turistiche; attività agricole; attività commerciali, quali ad esempio attività di somministrazione di alimenti e bevande (bar e ristoranti) commercio al dettaglio, commercio on line.
Quali sono i lavori di edilizia libera?
Sono attività di edilizia libera la sostituzione di pavimentazioni esterne ed interne, il rifacimento di intonaci interni ed esterni, il rinnovamento di opere di lattoneria, come grondaie e pluviali, la sostituzione di rivestimenti interni ed esterni e di serramenti.
Quando si usa la Cila e quando la SCIA?
CILA – Comunicazione Inizio Lavori Asseverata: si usa per interventi di manutenzione ordinaria e, in generale, quando si interviene su tramezzi e parti non strutturali dell'edificio. SCIA – Segnalazione Certificata di Inizio Attività: è necessaria quando si interviene sulle parti strutturali.
Quali interventi senza Cila?
Va tenuto conto quindi che tra gli interventi per cui non è necessaria la Cila ci sono ad esempio: pavimentazione e finitura degli spazi, installazione di pannelli solari fotovoltaici, interventi di manutenzione ordinaria.
Cosa ha sostituito la SCIA?
Per l'ufficio legislativo del Ministero vale l'argomento letterale: secondo l'articolo 49 della legge 122/2009, segnalazione certificata di inizio attività e Scia sostituiscono, rispettivamente, quelle di dichiarazione di inizio attività e Dia.
Quanto dura il CPI?
Il rilascio del CPI Il CPI ha una durata quinquennale, entro la data di scadenza è necessario presentare l'attestazione periodica di conformità antincendio prevista dall'art. 5 del d.P.R. 151/2011, che consiste in una dichiarazione attestante l'assenza di variazioni alle condizioni di sicurezza antincendio.
Qual è il numero minimo di dipendenti per il quale il datore di lavoro è obbligato a rispettare la normativa in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro?
Assumere un solo lavoratore, anche se apprendista e se l'attività è uno studio professionale, obbliga alle stesse misure, in materia di igiene e sicurezza, previste nel caso in cui si assumano diversi dipendenti: è quanto stabilito dal Testo unico sulla sicurezza [1].
Cosa posso costruire senza permessi?
Interventi in edilizia libera: cosa puoi fare senza autorizzazioni comunali
Vetrate panoramiche amovibili. ... Rifacimento della pavimentazione esterna ed interna di casa. ... Sostituzione delle finestre. ... Ristrutturazione del bagno. ... Rifacimento dell'impianto elettrico o sua messa a norma. ... Sostituzione caldaia con una pompa di calore.
Quali permessi per fare un bagno?
Gli interventi di manutenzione ordinaria al bagno non richiedono infatti nessun titolo abilitativo. Non occorre quindi fare alcuna comunicazione esterna, depositare documenti al Comune, né richiedere alcun permesso.
Quali tettoie senza permesso?
Le tettoie sono delle coperture stabili e non amovibili, quindi per installarle è richiesto il permesso di costruire. Se la tettoia però non crea una superficie utile a essere vissuta, come ad esempio una copertura sulla porta per non bagnarsi dalla pioggia, allora si può procedere senza permessi.
Quanto costa fare una SCIA dal geometra?
In generale, è possibile calcolare una cifra compresa tra i 500 e i 1000 euro. Oltre ai costi legati al documento in sé, ci sono anche quelli relativi ai diritti di segreteria del Comune che variano a seconda delle zone. In media, l'importo si aggira intorno ai 250 euro.
Che cos'è la SCIA antincendio?
La SCIA è la segnalazione certificata di inizio attività e dimostra il rispetto delle norme antincendio secondo il dpr 151/2011. La richiesta per avere la SCIA antincendio serve ad una nuova attività oppure quando si stanno apportando delle modifiche.
Quando è necessario presentare la DIA?
È pertanto richiesta la D.I.A. per opere di manutenzione straordinaria, restauro conservativo, ristrutturazione edilizia (così come definiti dall'art. 3 del D.P.R. 380/2001).
Cosa succede se non si fa la comunicazione di fine lavori?
In caso di trasmissione tardiva della comunicazione di fine lavori deve essere corrisposta la sanzione di Euro 166,66, ai sensi dell'art. 70 del Testo coordinato delle disposizioni comunali riguardanti l'edilizia. Per le modalità di pagamento vedi allegato.