Quando posso chiedere i danni?

Domanda di: Albino Villa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (61 voti)

Il risarcimento danni avviene quando a causa di un comportamento illecito altrui, un soggetto riporta delle lesioni o disagi quantificabili, e decide di procedere per ottenere una compensazione economica.

Come ottenere il risarcimento danni?

La richiesta di risarcimento deve essere fatta direttamente alla propria compagnia di assicurazione, nel caso in cui sia applicabile il risarcimento diretto. In tutti gli altri casi, dovrai spedirla alla compagnia della controparte.

Chi deve provare il danno?

In entrambe il fatto costitutivo del diritto al risarcimento del danno deve essere provato da colui che vuol far valere il diritto al risarcimento ovverosia dal creditore e dal danneggiante.

Quali sono i danni risarcibili?

Per stabilire se un evento si può considerare un danno risarcibile è necessario dimostrare: di avere subito il danno e l'entità; che è stato causato da un comportamento illecito di un altro soggetto; che il danno dipende direttamente ed esclusivamente da tale comportamento.

Che tipo di danni esistono?

Il danno alla persona

Si tratta quindi di una macrocategoria, che racchiude al suo interno altre categorie: danno alla salute, danno biologico, danno esistenziale, danno morale, danno non patrimoniale, danno patrimoniale, danno all'onore, alla riservatezza, ecc.

QUANDO HAI DIRITTO AL RISARCIMENTO DEL DANNO?