Quando posso non fare gli ammortamenti?

Domanda di: Gelsomina Donati  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (69 voti)

I soggetti che non adottano i principi contabili internazionali possono sospendere gli ammortamenti annui del costo delle immobilizzazioni materiali e immateriali negli esercizi in corso al 31 dicembre 2021, al 31 dicembre 2022 e al 31 dicembre 2023. Lo ha stabilito il decreto Milleproroghe 2023 (D.L. n.

Cosa non è soggetto ad ammortamento?

Non sono ammortizzabili, invece, i beni che non hanno un'utilità pluriennale (non strumentali) e i beni che vengono solo utilizzati e non acquistati dall'impresa o dal professionista (es. i beni in leasing, a noleggio o in affitto). La durata dell'ammortamento dipende dalla durata di utilizzo del bene.

Cosa significa sospendere gli ammortamenti?

La sospensione degli ammortamenti, per i contribuenti che “non adottano i principi contabili internazionali” (c.d. OIC adopter), prevede la possibilità di non imputare in conto economico del bilancio 2021 fino al 100% della quota annua dell'ammortamento relativa alle immobilizzazioni materiali e immateriali, mantenendo ...

Quando un bene va in ammortamento?

1) Ammortamento beni strumentali 2022

Beni di costo unitario > 516,46 €: I beni con un valore unitario maggiore di 516, 46 euro vanno ammortizzati in quote annuali secondo i coefficienti previsti dal D.M. 31/12/1988 così che il professionista potrà dedurre ogni anno una quota del costo complessivo sostenuto.

Quando si possono fare ammortamenti ridotti?

Tale possibilità è configurabile soltanto nei casi previsti dalla norma fiscale e nell'eventualità che le variazioni in diminuzione siano correlate a simmetriche variazioni in aumento resesi necessarie a seguito della imputazione al conto economico relativo a precedenti esercizi di ammortamenti calcolati in misura ...

Che cos'è l'ammortamento?