Quando prendere i fermenti lattici con l'antibiotico?

Domanda di: Dr. Dindo Martini  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.9/5 (20 voti)

Assumere i fermenti lattici due ore prima o due ore dopo l'assunzione degli antibiotici, mai in maniera ravvicinata, per concedere ai fermenti lattici il tempo sufficiente ad agire senza che la loro azione sia annullata o indebolita dall'azione degli antibiotici.

Quando prendere i fermenti lattici prima o dopo l'antibiotico?

Ti consigliamo di integrare i probiotici dopo qualche ora dall'assunzione degli antibiotici, sia durante la terapia sia dopo, per almeno 4 o 8 settimane.

Quando prendere i probiotici durante la cura antibiotica?

I probiotici vanno assunti durante la terapia antibiotica o dopo? È meglio consumare gli integratori alimentari probiotici all'inizio della terapia antibiotica e diversi giorni dopo la fine. Mentre sarebbe meglio non assumerli contemporaneamente.

Quali fermenti lattici prendere quando si prende l'antibiotico?

Uno dei pochi ceppi probiotici consigliati durante l'antibiotico dalla Società Europea di Pediatria è il Saccharomyces boulardi, l'unico naturalmente resistente agli antibiotici e stabile a temperatura ambiente, in grado di ripristinare l'attività della mucosa intestinale danneggiata.

Perché prendere fermenti lattici con antibiotici?

L'antibiotico va a braccetto con i fermenti lattici. Anche detti probiotici, sono ceppi batterici in grado di proteggere e di riequilibrare la flora batterica intestinale colpita dall'azione dell'antibiotico.

Antibiotici e fermenti lattici