Quando preoccuparsi per il respiro bambini?

Domanda di: Clea Grasso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (49 voti)

In quali casi occorre preoccuparsi? Quando la tosse non accenna a calmarsi, il respiro diventa sempre più difficoltoso e il bambino diventa pallido o compare un alone violaceo attorno alla bocca (cianosi) è necessario contattare subito il pediatra o recarsi al pronto soccorso.

Come capire se un bambino ha difficoltà respiratorie?

La sofferenza respiratoria nel bambino: i campanelli d'allarme
  1. respiro irregolare, veloce o particolarmente difficoltoso;
  2. le ultime costole sono tirate indietro quando il bambino respira;
  3. l'addome del bambino si muove più velocemente del solito;
  4. il respiro diventa rumoroso;
  5. le labbra diventano violacee.

Come respira un bambino con bronchite?

I sintomi della bronchiolite sono molto simili a quelli di un raffreddore- naso chiuso, muco e starnuti- ma la bronchiolite ha un decorso veloce e degenera in pochissime ore. A volte ne bastano 2 o 3 perché il respiro si faccia affannoso, accelerato e rumoroso conparticolari fischietti o sibili, accompagnati da tosse.

Come riconoscere il broncospasmo nei bambini?

Tra i sintomi associati con il broncospasmo nei bimbi ci sono:
  1. tosse;
  2. difficoltà respiratoria (dispnea) e respiro veloce;
  3. emissione di un fischio sibilante in fase di espirazione;
  4. senso di costrizione toracica (meno frequente).

Quando preoccuparsi del respiro?

Quando rivolgersi a un medico

I soggetti con respiro affannoso a riposo, dolore toracico, palpitazioni o ridotto livello di coscienza, agitazione o stato confusionale, oppure difficoltà di immissione o emissione dell'aria dai polmoni devono recarsi immediatamente al pronto soccorso.

Bambino che non respira bene / Distress respiratorio / Respiro in affanno o semplici muchi nasali?