Domanda di: Ing. Giovanna Russo | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.8/5
(22 voti)
La frase Buon Natale è stata usata per la prima volta come saluto nel 1543, in una lettera che il cardinale inglese John Fisher inviò al conte di Essex Thomas Cromwell (registrata nel 1816 nei memoriali ecclesiastici). Scrisse: "E questo il nostro Signore Dio si invia un buon Natale...".
Quando si inizia a fare gli auguri di Buon Natale?
Come regola generale, un buon momento per inviare biglietti di Natale per posta ai clienti nazionali è all'inizio di dicembre. Per i clienti internazionali, è bene anticipare l'invio a una settimana prima. Se non siete riusciti a inviare i vostri auguri in tempo, dovreste valutare bene se farli comunque.
La scelta della formula "Buone feste",* *anziché "Buon Natale", infatti, è dettata dalla necessità di raggiungere tutti gli utenti del mondo senza dare riferimenti espliciti a un particolare credo religioso.
Perché a Natale si fanno gli auguri: la tradizione. La consuetudine di scambiarsi gli auguri deriva dalla festività dei Saturnali che si svolgevano in epoca romana dal 17 al 23 dicembre. Queste festività erano dedicate all'insediamento del dio Saturno, divinità dell'agricoltura, dell'abbondanza e della ricchezza.
Quando si fanno gli auguri di Natale il 24 o il 25?
È tempo di regali, ma soprattutto di auguri, il 24 dicembre si celebra la Vigilia di Natale, un'occasione per mandare un messaggio ed essere vicino ai propri cari.