Quando rivolgersi ad uno pneumologo?

Domanda di: Gianantonio Rizzo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (47 voti)

È utile fare una visita pneumologica quando nel paziente compare una notevole difficoltà nella respirazione, affaticamento, dolori al torace, tosse continua, apnea durante il sonno e affanno.

Cosa Consiste la prima visita pneumologica?

La prima visita pneumologica è un momento importante per il paziente respiratorio in quanto lo specialista valuta i segni e sintomi riferiti da paziente e li inquadra finalizzandoli alla diagnosi e al trattamento di eventuali malattie dell'apparato respiratorio, acute e croniche.

Che cosa cura il pneumologo?

Lo pneumologo è il medico specialista in pneumologia. Il suo compito principale è quello di individuare e trattare le malattie che interessano le strutture principali che compongono l'apparato respiratorio, ovvero bronchi, polmoni, diaframma e gabbia toracica.

Cosa devo fare per controllare i polmoni?

La spirometria è un esame di routine previsto anche nelle visite medico-sportive ed è molto rapida, basta inspirare ed espirare in uno specifico macchinario che misura i flussi, cioè quanta aria passa nei polmoni in un'unità di tempo, e i volumi che entrano nei polmoni stessi.

Cosa portare ad una visita pneumologica?

Il giorno dell'esame si consiglia al paziente di portare con sé tutti i referti degli esami eseguiti su richiesta del proprio medico curante e la documentazione riguardante il problema pneumologico. Chi si sottopone alla visita pneumologica non deve seguire specifiche norme di preparazione.

Pneumologo 👩‍⚕️, quando ne hai bisogno? ⚕️ Polmoni