VIDEO
Trovate 34 domande correlate
Come capire se si ha un problema ai polmoni?
Alcuni dei sintomi che può presentare la malattia polmonare sono:
Tosse (con o senza catarro) Affaticamento o stanchezza. Infezioni respiratorie ricorrenti. Difficoltà respiratoria o dispnea. Difficoltà nell'inspirazione dell'aria. Sibili o fischi.
Com'è la tosse da tumore?
Spesso si tratta di una tosse secca, irritativa, dovuta all' ostruzione delle vie aeree da parte del tumore. Può essere caratterizzata anche Page 3 dall'emissione di catarro (escreato) o essere un peggioramento della solita "tosse del fumatore".
Cosa si vede con l'ecografia ai polmoni?
L'ecografia polmonare è una tecnica diagnostica utile a valutare malattie del polmone e della membrana che lo avvolge (pleura), nonché ad ottenere informazioni sulla presenza di versamento pleurico e pneumotorace, cioè un accumulo anomalo di aria nello spazio fra polmoni e parete toracica.
Quali sono le analisi del sangue per i polmoni?
Esami sierologici (su sangue) Anticorpi anti Mycoplasma pneumoniae (IgG e IgM) Anticorpi anti Chlamydia pneumoniae (EIA) Anticorpi anti Chlamydia trachomatis (EIA) Anticorpi anti Chlamydia psittaci (IgG e IgM)
Quale specialista per la tosse?
La figura che si occupa della diagnosi e della cura delle patologie che interessano i polmoni e l'apparato respiratorio in generale è lo pneumologo.
Cosa provoca la bronchite?
La bronchite acuta nella maggior parte dei casi è causata da virus e precisamente dagli stessi virus responsabili del raffreddore e dell'influenza (virus respiratori). Per curarla si ricorre al riposo, all'assunzione di liquidi e a farmaci antinfiammatori o a base di paracetamolo.
Chi cura la bronchite?
La bronchite è un processo infiammatorio che interessa la mucosa che riveste l'albero bronchiale, la struttura dell'apparato respiratorio che porta l'aria ai polmoni. Lo pneumologo è il medico esperto nel trattamento di questa patologia.
Chi è il miglior pneumologo?
ssa Kim Lokar Oliani, è stato classificato, dall'indagine del Corriere della Sera, al primo posto in Italia tra i centri pneumologici che si occupano di malattie ostruttive croniche.
Cosa si vede da una TAC al torace?
La TC (tomografia computerizzata) del torace è un'esame diagnostico che permette la valutazione tridimensionale del parenchima polmonare e delle strutture mediastiniche in caso di patologie infiammatorie acute o croniche, patologie neoformative e vascolari.
Perché si fa la radiografia al torace?
La radiografia del torace (o RX Torace) è un esame radiologico non invasivo e non doloroso che utilizza i raggi X per indagare eventuali patologie a carico dei polmoni o delle strutture del mediastino, l'area anatomica posta al centro del torace.
Come inizia un tumore ai polmoni?
Quando presenti, i sintomi più comuni del tumore del polmone sono tosse continua che non passa o addirittura peggiora nel tempo, raucedine, presenza di sangue nel catarro, respiro corto, dolore al petto che aumenta nel caso di un colpo di tosse o un respiro profondo, perdita di peso e di appetito, stanchezza, infezioni ...
Dove fa male il tumore al polmone?
Dolori incessanti al petto e alle braccia sono un indizio del cancro del polmone a uno stadio già avanzato, quando il tumore agli apici superiori dei polmoni inizia a irritare i nervi delle aree adiacenti. Gonfiori su braccia, collo e viso subentrano quando il tumore causa una stasi nei vasi sanguigni.
Quando la tosse è preoccupante?
CONSULTARE IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE QUANDO: La tosse è particolarmente violenta e insistente. La tosse perdura da più di 1 settimana dopo un'epidemia influenzale. Nel fumatore la tosse cambia tonalità e caratteristiche rispetto al solito. La tosse persiste in un paziente in trattamento con ACE- inibitori.
Quanto costa una spirometria privatamente?
Eseguiamo la spirometria semplice previo appuntamento e se c'è urgenza anche in giornata. Il referto è subito disponibile per essere valutato dal medico e o dal penumologo. Il costo è di € 19,90 spesso meno del ticket ospedaliero.
Quanto costa la spirometria privatamente?
Il ticket per effettuare la spirometria con il Sistema Sanitario Nazionale si aggira attorno ai euro 25 euro. Da uno specialista privato il costo medio è circa 64 euro e può arrivare oltre i 150 euro.
Quanto costa fare una spirometria semplice?
La spirometria è un esame semplice, non invasivo e fondamentale per la diagnosi ed il monitoraggio di numerose malattie dell'apparato respiratorio. L'esame viene eseguito in farmacia e ci vogliono pochi minuti e non è obbligatoria una prescrizione medica. Il costo è di €29,90.
Come capire da soli se i polmoni sono sani?
La salute del respiro si valuta prima di tutto con la spirometria. La spirometria è un esame semplice, non invasivo, facilmente effettuabile ovunque, anche negli studi di medicina generale, che comporta cinque minuti di tempo e che permette di valutare la capacità respiratoria del soggetto.
Quali sono i sintomi di un tumore ai bronchi?
Circa la metà dei soggetti con carcinoidi bronchiali non presenta alcun sintomo. Altri soggetti presentano sintomi legati all'ostruzione delle vie aeree. Questi sintomi comprendono respiro affannoso, sibilo e tosse. Anche polmonite ricorrente, tosse con sangue e dolore toracico sono comuni.
Come escludere un tumore ai polmoni?
Gli esami principali per la diagnosi e la stadiazione del tumore al polmone sono:
TAC del torace, che nel caso di una lesione polmonare sospetta deve essere eseguita anche all'addome superiore per escludere metastasi principalmente al fegato e ai surreni; broncoscopia e PET/TC.