Quali sono i sintomi della alopecia?

Domanda di: Ing. Rebecca Palmieri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (62 voti)

Alopecia: Possibili Sintomi Associati
Dolore all'attaccatura dei capelli riferito più spesso al vertice (tricodinia); Infiammazione perifollicolare; Aumento della produzione di sebo (iperseborrea, che periodicamente si complica in dermatite seborroica); Unghie fragili che tendono a spezzarsi.

Come si fa a capire se è alopecia?

La diagnosi di alopecia androgenetica di solito avviene mediante:
  • Stress test del capello, attraverso cui si valuta la resistenza del capello, e la caduta indotta da tiraggio.
  • Tricogramma.
  • Test che misurano i livelli di testosterone e di altri ormoni androgeni: DHT, GH, IGF-1, TSH, T3 e T4.
  • Esami del sangue.

A cosa è dovuta la alopecia?

Quali sono le cause dell'alopecia? La condizione è causata da tre fattori principali: eredità genetica, età e ormoni maschili. Generalmente, l'alopecia è innescata dalla presenza di alte dosi di diidrotestosterone nel sangue: nelle donne è in basse quantità, perciò la patologia colpisce maggiormente gli uomini.

Come capire se si ha alopecia da stress?

Segni e Sintomi

L'alopecia da stress si presenta con una perdita di capelli superiore rispetto alla norma e, talvolta, molto pronunciata. Il diradamento che ne consegue è generalmente diffuso a tutto il cuoio capelluto, nonostante sia più marcato nell'area compresa tra la fronte ed il vertice della testa.

Come inizia l alopecia femminile?

Ovviamente, il sintomo caratteristico dell'alopecia androgenetica femminile consiste nella perdita dei capelli. Generalmente, il diradamento del cuoio capelluto si manifesta nelle donne a partire dai 30-40 anni di età, ma in alcuni casi può manifestarsi anche più tardi, durante la menopausa.

Alopecia, cause e sintomi.