Che tipo di raccomandata manda l'Agenzia delle Entrate?

Domanda di: Lucia Ruggiero  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (75 voti)

Raccomandata 689: contenuto e definizione
La raccomandata con codice 689 si riferisce al mancato pagamento di una tassa, di una cartella esattoriale dell'Agenzia delle Entrate – Riscossione o di un tributo locale (IMU, TASI e TARI).

Cosa invia l'Agenzia delle Entrate per raccomandata?

Le comunicazioni derivanti dal controllo formale e della liquidazione delle imposte sui redditi a tassazione separata sono inviate con raccomandata A/R al domicilio fiscale del contribuente che ha presentato la dichiarazione.

Che codice hanno le raccomandate Agenzia Entrate?

Codice 573: Comunicazioni dell'Agenzia delle entrate. Codici 608 e 609: Comunicazioni della Pubblica Amministrazione, come l'invio della Carta di Identità. Codici 612, 613, 614, 615 o 693: Comunicazioni provenienti da banche, altri istituti di credito, Poste Italiane, Agenzia delle Entrate, INPS.

Come faccio a capire che tipo di raccomandata si tratta?

La raccomandata

Ogni avviso di giacenza contiene un codice a barre, identificativo della relativa raccomandata: i primi numeri del codice identificano il tipo di raccomandata, mentre i restanti numeri sono numeri di serie generati automaticamente.

Che codice hanno le raccomandate multe?

Codici 75, 76, 77, 78, 79. I codici che iniziano con le seguenti due cifre 75,76,77,78,79 identificano multe, atti giudiziari (ad esempio: provvedimenti del Tribunale o atti di citazione) o comunicazioni dell'Agenzia delle Entrate.

Raccomandata TRUCCO: sapere il contenuto senza ritirarla