VIDEO
Trovate 28 domande correlate
Come rinnovare concessione loculo?
Chi decide quindi rinnovare per altri trenta o quarant'anni (a seconda del Comune) la concessione dei loculi cimiteriali dei parenti defunti, deve recarsi agli uffici preposti del Comune in cui si trovano le salme e pagare la somma richiesta per questo genere di operazioni.
Quanto costa concessione cimiteriale?
I loculi nelle file alte costano intorno ai 1.070 euro. Il rinnovo della concessione del loculo cinerario vale intorno ai 700 euro. Le cellette variano da 257 a circa 785 euro, sono quindi la soluzione più economica. Poi ci sono i colombari, la cui concessione arriva fino a 40 anni, con rinnovo ventennale.
Quando decade il vincolo cimiteriale?
L'argomento per cui, deliberata la soppressione del cimitero e decorso il periodo di quindici anni dall'ultima inumazione, cessa di avere efficacia il vincolo di rispetto ex art.
Chi paga le spese di esumazione?
Le spese del funerale, quelle dell'inumazione e dell'esumazione rappresentano debiti da ripartire tra i coeredi, in proporzione delle quote di eredità.
Quanto tempo dura la concessione di una tomba?
Il periodo ordinario di tumulazione è di anni 30, se non previsto diversamente dai singoli contratti di concessione. Prima di tale periodo le salme non possono essere estumulate, se non su disposizione dell'Autorità giudiziaria o del Sindaco.
Chi si occupa della manutenzione del cimitero?
La costruzione e la manutenzione dei cimiteri ed il servizio di polizia mortuaria sono affidati alle Amministrazioni comunali e sottratti alla speculazione privata.
Quanto costa la riesumazione?
Le tariffe possono variare da comune a comune e dall' agenzia di onoranze funebri a cui decidi di affidare il lavoro. Per un'esumazione ordinaria puoi spendere sui 350,00 euro, mentre per un'esumazione straordinaria intorno ai 1.500,00 euro.
Quanto dura una bara sotto terra?
La riesumazione della salma di tipo ordinario avviene solitamente allo scadere dei 20 anni di concessione cimiteriale. In tal caso, la bara viene estratta dal terreno nella quale è rimasta per un ventennio e viene aperta.
Chi eredità la tomba di famiglia?
Il diritto al sepolcro gentilizio o familiare si trasforma in ereditario alla morte dell'ultimo superstite compreso nella cerchia dei familiari, qualunque sia il suo vincolo col fondatore; al compiersi di tale evento il diritto seguirà le sorti del trasferimento secondo le ordinarie regole della successione "mortis ...
Come funzionano le concessioni cimiteriali?
Le modalità per il rilascio di una concessione cimiteriale sono stabilite dal regolamento comunale cimiteriale. Di norma, il richiedente, che potrebbe essere anche il futuro “utilizzatore”, presenta un'istanza all'ufficio competente, alla quale fare seguito il pagamento della relativa tariffa.
Cosa fare dopo l esumazione?
I resti ossei dei defunti non richiesti, dopo le operazioni cimiteriali di esumazione/estumulazione, vengono posti in deposito temporaneo per sei mesi, trascorsi i quali, se non ulteriormente richiesti dagli interessati, vengono collocati nell' ossario comune del cimitero ai sensi delle normative vigenti.
Quanto dura la proprietà di un loculo?
L'esumazione e l'estumulazione sono le operazioni cimiteriali che vengono condotte al termine del periodo di assegnazione della sepoltura in terra (10 anni) o trascorsa la durata della concessione di un loculo o di una celletta (normalmente 40 anni).
Quando non si hanno i soldi per pagare il funerale?
Se i parenti stretti non hanno la possibilità economica o non sono presenti in vita per pagare le spese del funerale, le autorità locali interverranno per organizzare i cosiddetti funerali di povertà o gratuiti.
Che differenza c'è tra esumazione e estumulazione?
L'esumazione è l'operazione cimiteriale, che riguarda il recupero dei resti del defunto interrati e l'estumulazione è l'operazione cimiteriale che raccoglie le salme deposte nei loculi o nelle tombe di famiglia.
Cosa comporta il vincolo cimiteriale?
Il carattere assoluto del vincolo cimiteriale "preclude il rilascio della concessione in sanatoria, senza neppure la necessità per l'amministrazione di compiere ulteriori valutazioni in ordine alla concreta compatibilità dell'opera con i valori da esso tutelati".
Cosa significa vincolo cimiteriale?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come vendere una cappella cimiteriale?
La cessione tra privati non si può fare: comporterebbe illeciti amministrativi e violazioni penali. L'unico modo legale per restituire la concessione è consegnare al Comune il manufatto cimiteriale costruito dalla sua Famiglia sul terreno concessovi a suo tempo, ai sensi degli artt.
Chi paga il cimitero?
Per la legislazione italiana, le spese funebri fanno parte della successione e di conseguenza, sono un debito che ricade sugli eredi. Per eredi si intendendo i parenti del deceduto fino al sesto grado di parentela.
Quanto costa un loculo al cimitero?
La concessione ha prezzi diversi a seconda del Comune di appartenenza e va dai 353 euro per le cellette cinerarie, fino a 2300 ai 2500 euro, con variazioni di prezzo che dipendono dalla presenza del marmo e dalla posizione, dalla fila, in cui si trova appunto il loculo.
Quante urne cinerarie si possono mettere in un loculo?
Quante urne possono essere sepolte in una stessa tomba? Come detto sopra, dipende tutto dalle dimensioni dello spazio in cimitero. Ad esempio, ci sono spazi doppi che possono custodire due urne, ma anche loculi da quattro o da sei.