Quando scade il 75 per cento?

Domanda di: Flaviana Rossetti  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (13 voti)

LA DETRAZIONE DEL 75%
Prevista inizialmente solo per l'anno 2022, l'agevolazione è stata poi prorogata al 31 dicembre 2025 dalla legge n. 197/2022 (legge di bilancio 2023).

Quando scade il bonus 75 per cento?

Bonus 75% prorogato al 31 dicembre 2025

Il bonus 75% per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici esistenti sarà in vigore fino al 31 dicembre 2025. Non cambiano i beneficiari, che possono essere indistintamente persone fisiche, condomìni o imprese.

Quali bonus verranno prorogati nel 2023?

Bonus mobili e Superbonus sono stati confermati, con nuovi limiti di spesa. Il Superbonus, in particolare, scende dal 110% al 90% per le villette unifamiliari. La Manovra ha confermato per il 2023 anche il bonus Verde, Ristrutturazioni, Eco e Sismabonus.

Cosa rientra nel bonus 75 2023?

Guida Bonus Edilizi: come cambiano nel 2023 9 Gennaio 2023 L'agevolazione consiste in una detrazione al 75% per la realizzazione di interventi direttamente finalizzati al superamento e all'eliminazione di barriere architettoniche in edifici già esistenti, in relazione alle spese sostenute nell'anno precedente.

Chi può usufruire del bonus 90 2023?

La detrazione al 90 per cento è riconosciuta per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023 a patto che l'unità immobiliare sia adibita ad abitazione principale e il contribuente abbia un reddito non superiore a 15.000 euro. La stessa misura della detrazione si applicherà per gli interventi per i condomini.

A cosa si ha diritto con il 75% di invalidità ?