VIDEO
Trovate 18 domande correlate
Dove si vedono i bolli non pagati?
I servizi di calcolo del bollo auto e di controllo pagamenti effettuati sono disponibili sul sito nazionale dell'Automobile Club d'Italia (ACI).
Quanto dura il bollo scaduto?
Quando si paga il bollo auto Ad esempio, un bollo auto con scadenza dicembre 2022 dovrà essere pagato entro il 31 gennaio 2023 uno che scade il 25 maggio 2023 andrà saldato entro il 25 giugno 2023, e così via.
Cosa succede se non si paga il bollo del motorino?
Il bollo per ciclomotori va pagato entro la data del 31 gennaio (se festivo la scadenza slitta al primo giorno feriale utile). Tuttavia se il pagamento avviene successivamente non si applicano sanzioni, purché venga effettuato prima della messa in circolazione del mezzo.
Quali sono le scadenze del bollo moto?
Ricordiamo che con riferimento ai motocicli le principali scadenze per rinnovare il bollo sono fissate generalmente a gennaio (si paga entro il 28 febbraio) e a luglio (si paga entro il 31 agosto), ma sono possibili eccezioni.
Cosa succede se non si paga il bollo della moto?
C'è anche la radiazione del mezzo Per il bollo non pagato per 3 anni consecutivi può scattare la radiazione del veicolo dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico).
Come funziona il bollo scooter?
Il bollo per i ciclomotori consiste nel pagamento di una tassa di circolazione forfettaria annua, da versare solo se il veicolo viene effettivamente utilizzato su strada. La tassa per ciclomotori va pagata entro il 31 gennaio, con l'importo che varia da Regione a Regione.
Come vedere se ho pagato il bollo dello scooter?
CONTROLLO BOLLO MOTO CON IL SITO DELL'ACI Per controllare i precedenti pagamenti del bollo di una moto occorre dunque collegarsi al sito dell'ACI, accedendo con le proprie credenziali, oppure con SPID o CIE.
Come funziona il bollo motorino?
Il bollo moto e scooter è un'imposta regionale da versare ogni anno, applicata sulla proprietà del mezzo e non sulla sua circolazione. Per questo motivo la tassa di possesso è dovuta anche se il veicolo rimane fermo in garage, perciò ogni persona che possiede un ciclomotore o un motociclo deve necessariamente pagarlo.
Come faccio a vedere i bolli da pagare?
I servizi di calcolo del bollo auto e di controllo pagamenti effettuati sono disponibili sul sito nazionale dell'Automobile Club d'Italia (ACI).
Chi paga il bollo moto in caso di vendita?
Il bollo è un'imposta da corrispondere annualmente: secondo la normativa, deve essere pagato da colui che risulta intestatario del veicolo al PRA, il Pubblico Registro Automobilistico. In caso di vendita tra privati, a determinare chi deve versarlo è la data di scadenza della stessa imposta.
Come vedere se il bollo e pagato dalla targa?
sul sito web dell' Automobile Club d'Italia (ACI): attraverso la pagina Calcolo del bollo online, una volta inseriti i dati sulla regione di residenza dell'intestatario, il tipo di veicolo e la targa si potrà visualizzare l'ammontare dovuto e verificare se il bollo è scaduto o meno.
Come pagare bollo moto in ritardo?
Ecco le modalità con cui vengono calcolate le more:
Se paghi in ritardo da 15 a 30 giorni, devi versare l'1,5% in più rispetto al costo del bollo. Se paghi in ritardo da 31 a 90 giorni, devi versare l'1,67% in più rispetto al costo del bollo.
Come pagare i bolli moto arretrati?
On line, accedendo dalla web app PagoBollo, dal Portale di ACI o da IO, l'app dei servizi pubblici. Basta inserire targa del veicolo, dati del proprietario e scadenza. Per scadenza si intende la data di fine validità (riportata anche nell'avviso).
Quanto costa il bollo di uno scooter 50?
L'importo della tassa di circolazione per i ciclomotori e scooter (veicoli fino a 50 cm cubici di cilindrata) è di euro 20,00. Il pagamento può essere effettuato (senza applicazione di sanzioni) anche dopo il 31 gennaio, purché prima della messa in circolazione del ciclomotore.
Cosa succede se non pago il bollo dopo la scadenza?
Per ritardi compresi tra 15 e 30 giorni si paga una sanzione fissa dell'1,5%, tra 30 e 90 giorni la sanzione sale all'1,67%, mentre oltre i 90 giorni si sale al 3,75%. Dopo il primo anno di ritardo si paga il 4,286% della tassa di sanzione, a partire dal secondo anno si paga il 5%.
Cosa succede se pago il bollo in ritardo di un mese?
Per mancato, insufficiente o tardivo pagamento della tassa automobilistica (“bollo auto”). Viene applicata la sanzione amministrativa pari al 30% sull'importo non versato entro la data di scadenza del termine di pagamento, secondo quanto previsto dall'articolo13 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471.
Chi paga il bollo in ritardo?
Nel dettaglio, il proprietario dovrà versare una sanzione pari al 4,29% se il saldo avviene oltre i 12 mesi e entro i 2 anni dalla scadenza del termine, oppure una sanzione pari al 5% se si corrisponde il bollo oltre 2 anni dalla scadenza.
Quando si paga il bollo dopo passaggio di proprietà?
Il bollo auto in scadenza dopo il passaggio di proprietà deve essere versato dal nuovo proprietario. Il pagamento è invece a carico del venditore se il bollo è già scaduto prima del trasferimento di proprietà.
Dove si fa il bollo del motorino?
Dove si paga il bollo per i ciclomotori? Per le modalità di pagamento, la tassa di circolazione può essere versata presso gli sportelli ATM abilitati, i punti vendita aderenti alla piattaforma PagoPA (Sisal, Lottomatica), le agenzie di pratiche auto e gli uffici postali.
Come pagare bollo moto scaduto?
Fra le modalità più utilizzate c'è il classico bollettino postale, da pagare presso gli uffici delle Poste o i tabaccai abilitati; è possibile saldare il bollo anche presso gli uffici ACI o le agenzie di pratiche auto.