Quando scappi dopo un incidente?

Domanda di: Kociss Palumbo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (35 voti)

Nel caso di incidente senza feriti, la condotta di chi scappa dopo l'urto costituisce un illecito amministrativo, sanzionata dall'articolo 189 del Codice della strada con una semplice sanzione pecuniaria. La multa va da 296 a 1.184 euro.

Quando scappi da un incidente?

Il conducente che provoca un incidente stradale deve fermarsi per verificare le condizioni delle altre persone coinvolte e ciò anche nel caso in cui ritiene che il sinistro sia di lieve entità. Insomma, l'automobilista non può mai scappare dopo un incidente, anche se di poco conto.

Cosa succede se non ti fermi dopo un tamponamento?

Non fermarsi dopo un incidente senza feriti

In pratica si subisce una multa: l'importo della sanzione va da 296 a 1.184 euro. Se però il danno procurato all'altra auto è grave può scattare anche l'obbligo di sottoporre a revisione l'auto e la sospensione della patente da 15 giorni a due mesi.

Quanto tempo per denunciare un incidente?

Entro quando va denunciato un sinistro stradale? I termini in realtà sono molto ristretti, perché l'art. 1913 c.c. impone che “l'assicurato deve dare avviso del sinistro all'assicuratore entro tre giorni da quello in cui il sinistro si è verificato o l'assicurato ne ha avuta conoscenza.

Cosa succede se consegno il CID dopo 3 giorni?

La denuncia del sinistro è fondamentale per mettere in moto l'azione assicurativa. Importanti anche i tempi: la denuncia dell'incidente va fatta entro 3 giorni, anche se la legge italiana prevede casi in cui la denuncia può essere fatta dopo 3 giorni senza perdere il diritto al risarcimento.

Incidente stradale: SE L’ALTRO SCAPPA | avv. Angelo Greco