Quando scatta il protesto di un assegno?

Domanda di: Penelope Valentini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (61 voti)

Quando un soggetto emette un assegno, pur non avendo fondi sufficienti a coprire l'importo indicato o non è autorizzato ad emettere il titolo, viene attivato un procedimento formale chiamato per l'appunto protesto.

Quando avviene il protesto di un assegno?

Si definisce protestato l'assegno che comporta l'avvio di un procedimento finalizzato ad attestare il mancato pagamento della somma specificata al suo interno. Anche se i motivi che conducono al protesto dell'assegno sono diversi, il principale è la mancanza di fondi sul conto di chi ha emesso tale assegno.

Cosa fare per evitare il protesto di un assegno?

Per evitare di subire il protesto, un “trucchetto” consentito dalla legge consiste nell'apporre sull'assegno, al momento dello scambio del titolo tra creditore e debitore, la dicitura “senza spese” o “senza protesto”.

Quanto tempo ho per pagare un assegno prima di essere protestato?

La miglior cosa da fare è provvedere il prima possibile al pagamento dell'assegno, possibilmente entro il termine di 60 giorni dalla data di presentazione del titolo. Sarà necessario aggiungere alla somma indicata nell'assegno anche una penale (pari al 10% del valore dell'assegno), gli interessi e le spese di protesto.

Quanto tempo si ha per coprire un assegno?

L'assegno deve essere presentato per l'incasso entro un certo numero di giorni dalla data di emissione: otto giorni quando il comune di emissione è lo stesso di quello di pagamento (su piazza); quindici giorni se pagabile "fuori piazza" (in altro comune rispetto a quello di emissione).

Protesto di assegni e cambiali: quali sono le conseguenze che ignori