Quando scatta l'obbligo di guida con lenti?

Domanda di: Carmela Ruggiero  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (34 voti)

Durante la visita oculistica viene stabilito se sia necessario l'utilizzo di occhiali o lenti: perché non scatti l'obbligo, bisogna avere almeno 10/10 complessivi e meno di 2/10 mancanti nell'occhio che vede meno.

Quanti decimi ci vogliono per la patente senza occhiali?

Per non avere l'obbligo occorre avere almeno 10/10 complessivi, con meno di 2/10 mancanti nell'occhio che vede di meno, colmabile con lenti correttive.

Dove è segnato l'obbligo di lenti sulla patente?

Se il patentato ha l'obbligo di portare le lenti o gli occhiali, il codice 01 si trova sul retro della patente. Come abbiamo spiegato, tale obbligo è segnalato con il codice 01 presente sulla patente di guida, seguito da una serie di sottocodici che specificano la tipologia delle lenti oggetto dell'obbligo.

Quanti decimi di vista bisogna avere per la patente?

Per il conseguimento, la conferma di validità o la revisione della patente di guida per gli autoveicoli delle categorie C, D, E occorre possedere un'acutezza visiva pari ad almeno quattordici decimi complessivi con non meno di cinque decimi nell'occhio che vede di meno, raggiungibile con lenti sferiche positive o ...

Cosa succede se non porto gli occhiali alla guida?

Chi non rispetta l'obbligo di guida con gli occhiali da vista, dovrà pagare una multa che varia da un minimo di 70 euro ad un massimo di 285 euro. Oltre alla sanzione economica, si va incontro ad una sanzione amministrativa: gli saranno, infatti, sottratti 5 punti dalla patente.

Sulla nuova patente di guida c'è SCRITTO se ho l'obbligo lenti ?