Quando serve asseverazione congruità prezzi?

Domanda di: Rosalba Parisi  |  Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (16 voti)

Diventa quindi fondamentale prestare sempre tanta attenzione, anche per l'asseverazione di congruità dei costi. Infatti, dal 12 novembre 2021, solo per le cessioni del credito o per lo sconto in fattura, l'asseverazione di congruità delle spese è obbligatoria anche per i Bonus Casa cedibili o scontabili in fattura.

Quando è obbligatorio asseverazione congruità prezzi?

Con la modifica introdotta dal Decreto legge 234/2021, dal 2022 è necessario presentare visto di conformità e attestazione di congruità prezzi anche nel caso di utilizzo della detrazione nella dichiarazione dei redditi e non solo in caso di cessione del credito/sconto in fattura.

Quali lavori senza asseverazione?

l'installazione, la sostituzione e il rinnovamento di pannelli solari fotovoltaici fuori dai centri storici; i lavori per l'eliminazione di barriere architettoniche, (installazione, riparazione e sostituzione di ascensori, servoscala, montacarichi e rampe).

Quali sono i casi in cui l asseverazione può essere sostituita dalla dichiarazione del fornitore?

Nel caso di generatori di potenza termica utile minore o uguale a 100 kW l'asseverazione può essere sostituita da una dichiarazione del fornitore del generatore.

Quando non serve la congruità dei prezzi?

Limite di 10.000 €

Ad eccezione del bonus facciate, nel caso di cessione del credito o sconto in fattura, non è necessario il visto di conformità e l'asseverazione della congruità delle spese per gli interventi ricadenti in edilizia libera o di importo inferiore a 10.000 euro.

DECRETO ANTIFRODE quale modello utilizzare per l’asseverazione congruità dei prezzi del tecnico