Quando si abbassa l'inflazione?

Domanda di: Leone Fiore  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (44 voti)

Secondo gli esperti, l'inflazione scenderà al 6,3% nel 2023. Nel corso dell'anno il tasso dovrebbe registrare una marcata riduzione, per poi collocarsi in media al 3,4% nel 2024 e al 2,3% nel 2025.

Quanto sarà l'inflazione 2023?

L'inflazione acquisita per il 2023 è pari a +5,4% per l'indice generale e a +3,7% per la componente di fondo. L'indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) ha registrato un incremento dello 0,1% su base mensile e una crescita del 9,8% su base annua (da +10,7% di gennaio); la stima preliminare era +9,9%.

Quando calera l'inflazione in Italia?

Quali possono essere gli scenari futuri secondo gli esperti: Secondo le proiezioni Istat, l'inflazione scenderà al 6,3% nel 2023. La discesa dovrebbe continuare nel 2024 con un'inflazione media del 3,4% per poi arrivare al 2,3% nel 2025.

Come si fa a far scendere l'inflazione?

Il più comune è l'uso di una politica monetaria restrittiva da parte delle autorità monetarie. Infatti riducendo l'offerta di moneta all'interno di un'economia o aumentando i tassi di interesse, la spesa con tutta probabilità si riduce.

Perché alzando i tassi si abbassa l'inflazione?

Un aumento dei tassi di interesse, ad esempio quelli che le banche applicano ai loro clienti, tende a frenare gli investimenti e i consumi e ciò si riflette, a distanza di qualche mese, in una riduzione della domanda e quindi dei prezzi.

La relazione che c'è tra #inflazione e #tassi di #interesse spiegata in maniera SEMPLICE.