VIDEO
Trovate 43 domande correlate
Come funziona la tangente?
In un triangolo rettangolo la tangente di un angolo acuto è il rapporto tra il cateto opposto all'angolo acuto considerato e l'altro cateto.
Qual è la formula della tangente?
tan(α+π)=cos(α+π)sin(α+π)=−cos(α)−sin(α)=tan(α). Vediamo alcuni esempi in cui la funzione tangente risulta utile per risolvere semplici problemi.
Che valore assume la tangente?
1) La tangente è una funzione illimitata, in quanto può assumere valori che vanno da +∞ a -∞.
Come varia la tangente di un angolo?
La funzione tangente è periodica. Ogni 180° (π radianti) vengono ripresi gli stessi valori. Ricorda da questa esperienza che la tangente di un angolo non è un segmento, ma la misura di un segmento orientato, cioè un numero reale.
Quando si annulla il seno?
Il seno è uguale a 0 quando l'angolo α è 0° o 180°. Il seno è uguale a -1 quando l'angolo α è 270°.
Dove si annulla la cotangente?
La funzione cotangente Relativamente all'intervallo (0,2π), la funzione secante è positiva in ( 0, π/2] e [3π/2, 2 π] e negativa in [π/2, 3π/2]; si annulla per x= π/2 e x=- π/2); inoltre è decrescente.
Come si calcola la tangente in un triangolo rettangolo?
In ogni triangolo rettangolo la misura di un cateto è uguale al prodotto della misura dell'altro cateto per la tangente dell'angolo opposto al primo cateto. cioè: in un triangolo rettangolo il rapporto tra due cateti è uguale alla tangente dell'angolo opposto al primo.
Quando è tangente?
Una retta è tangente a una circonferenza se esse in comune hanno un solo punto.
Come calcolare l'inverso della tangente?
La funzione inversa dell'arcotangente è la tangente nell'intervallo [-π/2,π/2]. Nota. Per rendere invertibile la tangente posso scegliere anche intervalli diversi da [-π/2,π/2] dove la funzione tangente è biettiva. Ad esempio [π/2,3π/2].
Qual è il dominio della tangente?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanto vale la tangente di infinito?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Perché si chiama tangente?
Due rette tangenti a una circonferenza. La parola tangente viene dal verbo latino tangere, ovvero toccare. L'idea intuitiva di una retta tangente a una curva è quella di una retta che "tocca" la curva senza "tagliarla" o "secarla" (immaginando la curva come se fosse un oggetto fisico non penetrabile).
Come si risolve la tangente?
La tangente di un angolo θ è uguale al rapporto tra il seno e il coseno dello stesso angolo. La tangente di un angolo θ è uguale alla cotangente dell'angolo π/2-θ misurato in radianti.
Come trovare il seno con la tangente?
Supponiamo ora di conoscere la tangente di un angolo, è possibile ricavare il seno ricordando che tan = sen/cos. Analogamente possiamo ricavare il seno da un'arcotangente (arctan = cos/sen).
Come si calcola tangente in un punto?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come faccio a trovare i due cateti se ho solo l'ipotenusa?
Il cateto c sarà uguale al rapporto dell'ipotenusa con la radice quadrata di 2.
Che dice il teorema della corda?
corda, teorema della in geometria piana, stabilisce che la lunghezza di una corda AB di una circonferenza di raggio r è data dal doppio prodotto del raggio per il seno di uno degli angoli alla circonferenza che insistono sulla corda. In formule: AB = 2r sinα = 2r sinβ.
Qual è il reciproco della tangente?
Il reciproco della funzione tangente si chiama cotangente.
A cosa serve la tangente nei vettori?
Le funzioni goniometriche sono tre: SENO, COSENO, TANGENTE. La TANGENTE dell'angolo α è uguale al rapporto tra il cateto opposto all'angolo α e il cateto adiacente: tan(α)= BC/AB. Tramite queste funzioni è possibile trovare i moduli delle componenti dei vettori su un piano cartesiano.