Quando si arriva a 30 punti sulla patente?

Domanda di: Nayade Guerra  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (53 voti)

Chi commette infrazioni, ma nei due anni successivi non ne commette altre comportanti la decurtazione, ha il reintegro completo dei 20 punti. Chi non commette nessuna infrazione, ad ogni biennio avrà due punti in più, fino ad un massimo di 30 punti complessivi.

Qual è il minimo dei punti patente?

Per capire come funziona la patente a punti basti sapere che ogni automobilista parte da un punteggio iniziale di 20 punti che verranno decurtati, in base alla gravità dell'infrazione commessa, o aumentati, due alla volta ogni due anni fino a un massimo di 30, qualora non si commettano violazioni al Codice della Strada ...

Cosa succede se ho meno di 20 punti?

Infatti se hai perso numerosi punti e sei sceso sotto la soglia minima di 20 dovrai frequentare dei corsi appositi a pagamento. Se, invece, hai perso meno punti e l'infrazione commessa non è grave potrai recuperarli con la "buona condotta".

Cosa succede se ho 19 punti sulla patente?

Perdita uguale o inferiore a 5 punti

se l'automobilista parte da 20 punti e gli vengono sottratti cinque punti, va a 15. Dopo due anni senza infrazioni torna a 20; se l'automobilista parte da 30 punti e subisce una sottrazione di 5 punti, ripartirà da 25 e dopo due anni senza infrazioni salirà a quota 27.

Quanti punti prendi dopo un anno di patente?

Punti patente (i punti iniziali sono 20)

Se per i primi 3 anni il neopatentato non commette alcuna infrazione per cui è prevista la decurtazione del punteggio, allora gli viene attribuito 1 punto all'anno fino ad un massimo di 3.

LA PATENTE A PUNTI - ECCO COME FUNZIONA E COME SI POSSONO RECUPERARE