Quando si attiva la lievitazione?

Domanda di: Giulietta Gatti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (43 voti)

sopra i 6° C il lievito inizia a produrre anidride carbonica ma è solo a temperature comprese tra i i 24 ed i 32 ° C che il processo assume rilevanza nella lievitazione del pane o del dolce, poiché il tempo impiegato per ottenere una “buona” lievitazione (del pane) è quello desiderabile di 1-2 ore dall'impasto.

Come si attiva la lievitazione?

Il luogo migliore per la corretta lievitazione dell'impasto è il forno spento con la luce accesa, che crea il giusto leggero tepore per favorire la lievitazione.

Come attivare la lievitazione della pizza?

Aumentare il calore dell'ambiente.

Per correre ai ripari, è preferibile riporre l'impasto nel forno spento con la luce accesa o, se già lo era, aggiungere un pentolino con acqua bollente per alzare la temperatura, o ancora coprire la ciotola con una coperta che favorisca la produzione di calore.

Come funziona il processo di lievitazione?

La lievitazione biologica avviene attraverso la produzione di anidride carbonica mediante fermentazione del lievito: gli zuccheri in esso contenuti vengono demoliti con la conseguente produzione di anidride carbonica che, rimanendo imprigionata nell'impasto, lo fa gonfiare.

Come si fa a capire se l'impasto e lievitato?

Immergere la pallina di impasto in una ciotola piena di acqua fredda. Cadrà sul fondo. Far riposare la pallina e l'impasto in un luogo tiepido, è importante che stiano nello stesso ambiente per avere le stesse condizioni. Quando la pallina salirà a galla, la lievitazione dell'impasto è giunta al termine.

TEST DI LIEVITAZIONE: Lievito Fresco VS Lievito Secco!