Quando si cancellano i reati?

Domanda di: Muzio Piras  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (28 voti)

Nel caso di decreto penale, il reato è estinto se nel termine di cinque anni, quando il decreto concerne un delitto, ovvero di due anni, quando il decreto concerne una contravvenzione, l'imputato non commette un delitto ovvero una contravvenzione della stessa indole.

Quando si cancella un reato?

I provvedimenti giurisdizionali vengono, infatti, eliminati automaticamente decorsi quindici anni dalla morte della persona alla quale si riferiscono e, comunque, decorsi cento anni dalla sua nascita.

Come si cancella un reato?

Un rimedio è ricorrere all'istituto della riabilitazione, previsto dall'art. 179 del Codice Penale. La riabilitazione è concessa solo al verificarsi di precise condizioni ed è annotata a margine della sentenza di condanna ex art. 193 disp.

Cosa rimane nel casellario giudiziale?

Come specificato dal Ministero della Giustizia, il certificato del casellario giudiziale “contiene i provvedimenti in materia penale, civile e amministrativa (i provvedimenti penali di condanna definitivi e i provvedimenti afferenti all'esecuzione penale, i provvedimenti relativi alla capacità della persona – ...

Quanto dura la fedina penale sporca?

In generale: DOPO 3 ANNI dalla fine della pena; DOPO 8 ANNI se sei RECIDIVO; DOPO 10 ANNI se è stata dichiarata la abitualità, la professionalità o la tendenza a delinquere. SE HAI PAGATO le spese processuali e gli obblighi risarcitori (quanto dovevi alle vittime o ai danneggiati dal reato).

FEDINA penale: Come riaverla PULITA! | Avv. Angelo Greco