VIDEO
Trovate 17 domande correlate
Chi può acquistare auto con IVA al 4 %?
Chi può richiederla non vedenti e sordi; disabili con handicap psichico o mentale titolari dell'indennità di accompagnamento; disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni; disabili con ridotte o impedite capacità motorie.
Chi può scaricare l'IVA dell'auto?
aziende che concedono un auto ad uso promiscuo ad un dipendente per la maggior parte del periodo di imposta possono beneficiare della detrazione IVA al 40%. La detrazione dell'IVA spetta al 100%, se il corrispettivo addebitato al dipendente risulta di un ammontare almeno pari al fringe benefit (beneficio accessorio).
Come tutelarsi nell'acquisto di un auto usata da privato?
Il sistema più sicuro per finalizzare l'acquisto auto tra privati è quello di pagare il prezzo pattuito tramite bonifico. In questo caso resterà traccia del versamento effettuato ed una volta trascorsi i tempi tecnici per l'accredito sul conto del venditore ci si potrà mettere al volante della vettura usata.
Chi acquista un auto usata deve pagare il bollo?
se il bollo auto è scaduto, allora deve risponderne il vecchio proprietario; se invece non è ancora scaduto, quando viene sottoscritto l'atto di vendita entro l'ultimo giorno utile per fare il pagamento, il nuovo proprietario deve pagare la tassa.
Quanto costa fare il passaggio di proprietà di una macchina?
Quanto costa il passaggio di proprietà? Ha un costo base di 224,41 € che deriva dalla somma delle marche da bollo, competenze, tributi e quant'altro pari a circa 74 € e dell'imposta di registro variabile non inferiore a 150,41 €.
Quale è il trattamento ai fini IVA della compravendita auto nuove e usate?
Infatti, le cessioni di veicoli nuovi effettuate nei confronti di soggetti privati, “si considerano assimilate alle cessioni intracomunitarie ordinarie”, effettuate fra soggetti passivi e sono pertanto non imponibili ai fini IVA[7].
Quali sono le auto con IVA esposta?
Le auto usate ma con iva esposta vengono, solitamente, vendute da professionisti, quindi autosaloni e concessionari: un privato che abbia comprato una macchina e che decidesse di venderla, non potrebbe garantire l'esposizione dell'iva.
Che vuol dire IVA al margine?
Il regime del margine è un regime speciale Iva volto a regolare le vendite di beni usati da parte di operatori economici, che hanno acquistato gli stessi beni da soggetti privati. L'Iva si applica solamente sul margine di vendita, ovvero la differenza tra il corrispettivo percepito e il valore di acquisto del bene.
Come si paga il primo bollo auto usata?
Considerata la complessità delle scadenze, che variano in base a diversi parametri, in caso di acquisto di un'auto usata il primo bollo è consigliabile pagarlo presso una Delegazione Aci.
Chi paga il bollo auto in caso di passaggio di proprietà?
In caso di passaggio di proprietà, sarà sempre il venditore il debitore delle tasse non corrisposte, perché l'inadempiente al momento della scadenza è stato lui: il debito quindi non si trasferisce al nuovo proprietario.
Cosa succede se pago il bollo e poi vendo la macchina?
Rimborso bollo auto venduta Qualora si sia pagato il bollo auto e nelle 12 mensilità si venda la vettura di proprietà non sarà possibile in alcun modo ottenere il rimborso del bollo auto già pagato. La tassa regionale non potrà nemmeno essere trasferita sul nuovo veicolo acquisto.
Come non essere truffati quando si vende un auto?
I nostri consigli anti-truffa per la vendita di auto usate
controlla i dati del compratore (come e-mail e numero di cellulare). ... Diffida di soggetti che dichiarano di trovarsi all'estero. Fai attenzione ai documenti che potrebbero essere falsi (carta identità, lettere istituzionali di banche, etc.).
Come fare bonifico per acquisto auto usata?
In caso di pagamento con bonifico bancario il venditore deve dare il proprio codice IBAN all'acquirente. È opportuno, per entrambe le parti, che l'acquirente inserisca sul bonifico una causale riportante il modello del veicolo e il numero di targa.
Chi deve firmare quando si vende un auto?
Il documento, naturalmente, deve essere firmato da entrambe le parti, ossia il venditore e l'acquirente. Affinché l'atto sia valido, la firma del venditore deve essere autenticata. L'autentica può essere effettuata in Comune da parte di un pubblico ufficiale.
Cosa vuol dire IVA detraibile su un auto?
Quando parliamo di spese auto deducibili intendiamo l'opportunità di detrarre l'IVA sulle spese di mantenimento e sull'acquisto di veicoli dalla dichiarazione dei redditi di professionisti o imprese.
Quando l'IVA non è detraibile?
I soggetti che effettuano esclusivamente operazioni esenti (elencate all'art. 10 del D.P.R. 633/72), non applicando l'IVA sulle cessioni di beni o sulle prestazioni di servizi, non possono detrarre l'IVA pagata sugli acquisti e sulle importazioni.
Cosa vuol dire IVA detraibile su auto?
Anche l'Iva, relativa alle prestazioni di servizi relative ai veicoli, custodia, manutenzione e riparazione, transito stradale, nonché l'acquisto di carburanti e lubrificanti, è ammessa in detrazione nella stessa misura in cui è ammessa in detrazione l'imposta relativa all'acquisto o all'importazione del veicolo.
Come avere una macchina gratis?
Da oggi è possibile comprare un'auto senza pagarla. Si chiama “Carvertising” e si tratta di un servizio che permette ai clienti di avere un'auto gratis, con il solo vincolo di usare la carrozzeria della vettura come pannello pubblicitario.
Come ottenere € 1000 con la legge 104?
La domanda per il bonus ai lavoratori fragili deve essere presentata entro il 30 novembre 2022 all'INPS tramite il servizio online dedicato. Puoi accedere alla sezione apposita, con SPID, CIE, CNS. In alternativa, puoi richiedere il bonus tramite contact Center integrato chiamando l'Inps.
Chi non paga il passaggio di proprietà?
I veicoli destinati al trasporto o alla guida di persone con disabilità (appartenenti alle categorie indicate nella tabella del paragrafo “Per quali veicoli”), sono esentati anche dal pagamento dell'imposta di trascrizione al PRA dovuta per la registrazione dei passaggi di proprietà.