VIDEO
Trovate 27 domande correlate
Cosa si può usare al posto del verderame?
Possiamo sostituire l´utilizzo del Rame usando la Zeolite come antiparassitario, magari aumentando i clicli di trattamento. La zeolite non inquina.
Quando dare il verderame mattina o sera?
In primavera e in estate, la combinazione di questo prodotto con l'alta temperatura può causare una reazione fitotossica, soffocando il fogliame. Durante le giornate più calde è pertanto consigliabile effettuare il trattamento la mattina presto o la sera al tramonto, quando le temperature sono più basse.
Quando dare rame e zolfo alle piante?
Si consiglia quindi di utilizzare lo zolfo soltanto durante l'autunno o l'inverno, ed in maniera limitata durante l'estate. Manifesta particolare fitotossicità in caso di forti sbalzi di temperatura, come si può verificare facilmente a fine inverno o in primavera.
Quanti giorni di carenza ha il rame?
L'Ossicloruro di rame per la protezione di piante e colture Questo fungicida ha tempi di carenza entro i 3 giorni per molte tipologie di ortaggi come il pomodoro, la melanzana, la patata e gli ortaggi a radice, oltre che per la fragola.
Quando si dà il ramato agli ulivi?
Dopo la raccolta delle olive e comunque intorno a dicembre-gennaio si deve procedere ad ulteriori trattamenti a base di prodotti rameici, utili a sanare le ferite della pianta successive alla raccolta delle olive, ma anche – di nuovo – a prevenire occhio di pavone, rogna e carie.
Quanti grammi di rame per litro?
Le dosi ideali vanno da 5 a 10 gr per litro.
Come si toglie il verderame dal rame?
Per eliminare la tossica ed antiestetica pellicola verde dal rame, prepara un miscuglio di aceto di vino bianco, sale fino, acqua e succo di limone. Non badare alle dosi, ma vai ad occhio. Quindi strofina la soluzione con un panno oppure una spugnetta non abrasiva.
Che differenza c'è tra Verderame e poltiglia bordolese?
Il verderame è specifico per combattere malattie fungine specie da batteriosi; la poltiglia bordolese viene usato per contrastare le malattie crittogamiche sensibili al rame.
Come si dà il rame ai pomodori?
Il trattamento consigliato è quello a base di verderame (ossicloruro di rame), che è abbastanza persistente e meno fitotossico del solfato. In genere il verderame si diluisce sciogliendolo in acqua e si irrora la pianta spruzzando il composto su tutta la sua parte aerea.
Come disinfettare le piante di ulivo?
Disinfettare tutta la pianta, con poltiglia bordolese auto-prodotta. Dosi per 100 LT di acqua: kg 1 di solfato di rame e 1 kg di grassello calce (No calce in polvere). Irrorare tutta la pianta, chioma e tronchi. Per le piante colpite, ripetere l'intervento di irrorazione dopo 15-20 giorni.
Quando dare il rame al ciliegio?
A ottobre: i trattamenti sanitari Il ciliegio può essere trattato con ossicloruro di rame, tenore 50, sciogliendo 100 grammi di prodotto in dieci litri di acqua da distribuire con la pompa a spalla, evitando i giorni di vento ed utilizzando tutte le precauzioni del caso (mascherina, occhiali, guanti).
Quante volte si dà il verderame ai pomodori?
Da luglio in avanti, se non piove e le temperature sono elevate (oltre i 30°), si trattano con rame solo le piante giovani, in rapido sviluppo (ogni 10 giorni). Con il caldo, i pomodori in piena produzione, si giovano maggiormente di trattamenti bio con Caolino o Zeolite, che prevengono anche le scottature.
Come aumentare rame?
Le frattaglie – soprattutto fegato e rene – sono gli alimenti più ricchi di rame. Altre buone fonti sono molluschi, frutta secca, semi, crusca di frumento, cereali integrali e legumi.
Cosa causa la carenza di rame?
La carenza di rame incide sulla formazione del tessuto connettivo e indebolisce sensibilmente il sistema immunitario del corpo. Un'insufficenza di rame altera la formazione dei globuli rossi e può provocare disturbi al sistema nervoso.
Cosa fa lo zolfo nelle piante?
Generalmente lo zolfo è usato per combattere l'oidio della vite, delle piante da frutto, delle colture orticole, dei cereali e della barbabietola da zucchero. Ma lo zolfo risulta anche efficace per altre malattie come la escoriosi della vite, septoriosi, fusariosi e ruggine del frumento.
Quando si può dare lo zolfo ramato alla vite?
Quando siamo alla ripresa vegetativa (fine Aprile – inizio Maggio) viene di solita effettuata una prima zolfatura con zolfo ramato in polvere in dose di 15/20 kg ettaro in modo da evitare la prima infezione dell'oidio svernante nella corteccia della pianta.
Quando si usa l'olio bianco?
Si consiglia il trattamento con olio minerale bianco soprattutto in primavera e in autunno, perché in questo periodo è maggiore l'infestazione di parassiti, di cocciniglie in particolare. Si possono però fare applicazioni di olio bianco anche in altre stagioni, meglio però effettuarli nelle ore serali.
Perché i pomodori hanno le foglie gialle?
Cause: Se le foglie gialle appaiono alla base della pianta di pomodoro, può essere solo un segno di invecchiamento dell'impianto, che comincia a morire dal basso. Può essere causato anche da una carenza di azoto nel terreno. Altri fattori possono causare le foglie gialle tra cui parassiti, funghi e batteri.
Quando innaffiare i pomodori mattina o sera?
Se vi foste mai chiesti qual è il momento giusto per irrigare il vostro orto, la risposta più corretta è la mattina, per una serie di motivi: Alla mattina le piante sono più efficienti nell'assimilazione di acqua e di nutrienti.
Come si cura la ruggine delle piante?
I principi chimici più utilizzati nella lotta alla ruggine sono anticrittogamici a base di rame e zinco, che devono essere somministrati alla pianta ogni 10-15 giorni solo in caso di malattia.