Quando si dà il rame alle piante?

Domanda di: Sig.ra Giovanna Donati  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (7 voti)

In particolare il rame andrebbe sempre usato subito dopo le potature di tutte le piante: arbusti, rose, specie da fiore, siepi e alberi da frutto. Il rame si usa poi durante la primavera nelle piante più soggette a malattie, siano esse piante verdi, da fiore, alberi da frutto, siepi di conifere e conifere nane.

Come dare l'acqua ramata?

La preparazione è semplice: il solfato di rame va diluito in una piccola quantità d'acqua e sciolto molto bene mescolandolo a lungo. Stesso procedimento va fatto separatamente per la calce idrata. Infine i due liquidi vengono versati nella pompa irroratrice aggiungendo il quantitativo di acqua finale.

Quando non dare il verderame?

E' consigliabile effettuare dei cicli di trattamento più volte durante un ciclo di coltivazione. Il verderame non va mai usato durante il periodo della fioritura in quanto la sua fitotossicità potrebbe danneggiare gli insetti impollinatori.

A cosa serve il rame per le piante?

Cosa fa il Rame per la pianta? Il rame aumenta la resistenza della pianta: infatti ricopre un ruolo importante nelle reazioni enzimatiche necessarie alla fotosintesi, assicurando anche la formazione di lignina. La lignina rende impermeabile il muro cellulare, fornendo maggiore protezione contro batteri e funghi.

In che ORE dare il verderame?

Tutti i trattamenti con fitofarmaci, come anche la poltiglia bordolese, vanno eseguiti verso il tramonto con temperature superiori a 25 °C (quindi in estate), ed entro le 11 di nelle ore centrali della giornata.

TRATTAMENTI INVERNALI ALBERI DA FRUTTO, quando e come farli