Legumi: via libera, invece, a fagioli, piselli, lenticchie e ceci che, oltre ad essere un'ottima fonte di proteine, grazie all'elevato apporto di fibre facilitano il transito intestinale e favoriscono la diminuzione dell'assorbimento del colesterolo.
Quali legumi si possono mangiare con colesterolo alto?
Una porzione di legumi al giorno aiuta ad abbassare il livello di colesterolo. Via libera dunque a ceci, fagioli, piselli e lenticchie, capaci di ridurre i livelli di colesterolo LDL del 5% se consumati una volta al giorno.
Quali sono i cereali che abbassano il colesterolo?
“Due cereali integrali particolarmente indicati per problemi di ipercolesterolemia sono l'avena e l'orzo, grazie all'elevato contenuto di fibra e, in particolare, di beta-glucano che, nello specifico, è il diretto responsabile della riduzione dei livelli di colesterolo cattivo, formando una sorta di gel che aiuta l' ...
Chi ha il colesterolo alto può mangiare i piselli?
Fra gli alleati alimentari nella lotta contro il colesterolo ci sono i legumi: fagioli, lenticchie e piselli hanno il loro punto di forza nell'elevato contenuto di fibre . Queste molecole, che giungono nell'intestino senza essere digerite, aiutano a ridurre l'assorbimento del colesterolo.
Chi ha il colesterolo può mangiare il tonno in scatola?
Il tonno è un prodotto comunque consigliato per chi soffre di colesterolo alto se inscatolato al naturale. Si tratta infatti di un alimento magro e ricco di Omega-3 che portano grandi benefici all'apparato cardiovascolare, oltre ad aumentare i livelli di colesterolo "buono" HDL e ridurre quello "cattivo".