Dopo aver distribuito le carte, ne vengono poste quattro sul tavolo per agevolare la partita. Se un giocatore non riesce a tornare alle combinazioni prima della sua giocata, dopo essersi reso conto dell'impossibilità delle sue modifiche alle combinazioni delle carte sul tavolo, deve pescare tre carte dal mazzo.
Il giocatore a sinistra del mazziere inizierà a pescare la prima carta e, a seguire, tutti gli altri sempre in senso orario. Ogni carta pescata dovrà essere accoppiata fino ad ottenere delle combinazioni valide che permetteranno al giocatore di posare le carte sul tavolo.
Il gioco del Machiavelli si apre con la distribuzione delle carte da parte del mazziere, scelto casualmente. Per ogni giocatore vengono distribuite una ad una, coperte, 5, 7, 10, 13 o 15 carte; le carte restanti formeranno invece il mazzo del tallone.
A Machiavelli, il jolly viene usato per rappresentare una qualsiasi carta sul tavolo. Ad esempio avendo in mano un jolly e il 3,5,6,7 di fiori, si può calare la scala 3*567 dove il jolly usato come matta prende il posto del 4.
Il giocatore di turno vuole depositare sul tavolo un A♣. Egli può cambiare le combinazioni sul tavolo in modo da formare tre scale: una di Cuori, una di Quadri e una di Fiori. Ora, il giocatore, può aggiungere il suo A♣ alla scala di Fiori. La giocata è corretta perché riesce a creare nuove combinazioni tutte valide.