Domanda di: Marco Mariani | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(26 voti)
Ad maiora semper è una frase che si utilizza senz'altro meno di Ad maiora, però anche il semper serve prevalentemente per rafforzare l'intensità dell'augurio che si vuole fare ad una persona che ha appena raggiunto una laurea, oppure si è appena diplomata, oppure ha appena ottenuto un importante traguardo lavorativo.
La risposta non è fissa, ma concede due opzioni. Si può infatti scegliere se rispondere con “semper” (in particolare quando l'augurio ricevuto è “Ad maiora”) oppure semplicemente ringraziare.
Più semplicemente può essere scritta in un bigliettino di auguri o dopo un brindisi: insomma, in ogni occasione che possa essere considerata il raggiungimento di un traguardo importante nella vita.
“Ad maiora semper” è una frase antichissima, pronunciata abitualmente dai Romani e dalle popolazioni di lingua latina. La traduzione letterale è “cose sempre maggiori”, il significato vero è proprio è un augurio: che le cose vadano sempre meglio, che tu possa raggiungere insomma i tuoi obiettivi nella maniera migliore.
Se ti viene detto “ad maiora”, la risposta più indicata è “semper” che di fatto ne rafforza l'augurio ricevuto. Diversamente puoi semplicemente dire “grazie”.