Quando si è ubriachi si dice sempre la verità?

Domanda di: Sig.ra Danuta Lombardi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (33 voti)

"In vino veritas" è proprio vero: quando si beve, ci si avvicina alla propria personalità. E non sempre ci sono belle risposte in arrivo. Tutti ne sono convinti, ma tutti sbagliano: quando si è ubriachi la propria personalità non cambia. È uno stereotipo diffuso, confortato anche da esperienze di vita vissuta.

Quando ci si ubriaca si dice la verità?

In vino veritas fa parte di un proverbio latino che possiamo tradurre in Italiano come “nel vino è la verità“. La frase, in quanto tale, ha implicito l'idea che le persone, quando sono intossicate, perdono le inibizioni e possono esprimersi più liberamente e dire la verità.

Cosa si pensa quando si è ubriachi?

Come mai quando si è ubriachi si diventa - come dire - meno selettivi? Anche qui c'è una spiegazione fisiologica precisa: l'alcol rallenta i processi mentali e cognitivi deprimendo la corteccia cerebrale, che regola la memoria, l'attenzione, la percezione, il pensiero, la lingua e la consapevolezza.

Come l'alcol cambia la personalità?

È sicuro, tuttavia, che l'alcol ha conseguenze depressogene sul cervello: provoca atteggiamenti negativi, disforia, sentimenti di solitudine, un distacco dalla realtà e dalle altre persone. Non di rado gli alcolisti allontanano tutti i propri cari, sia per questo, sia perché tendono a essere aggressivi e nervosi.

Perché si vede doppio quando si è ubriachi?

Questo perché l'alcol influisce negativamente sulla visione periferica, che consente di vedere gli oggetti ai bordi del campo visivo senza dover girare la testa o muovere gli occhi. Bevendo troppo si ottiene una sorta di visione a tunnel, accompagnata da una visione sdoppiata e una reazione della pupilla più lenta.

Effetti dell'alcool sul cervello ma lo spiego da UBRIACO