Quando si firma con la sigla?

Domanda di: Dott. Nazzareno Vitale  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (64 voti)

Spesso, infatti, si ricorre alla firma con la sigla per questioni di tempistiche, quando per esempio si ha un gran numero di documenti da firmare a mano e non si ha il tempo o la voglia di apporre una firma estesa e leggibile.

Come si chiama la firma abbreviata?

[pa-rà-fa] s.f. o paraffo s.m.

Quando la firma non è valida?

Stando alle leggi 2022, gli unici casi in cui si può contestare una firma su un contratto, non considerata valida, sono quelli in cui la firma viene apposta non di propria volontà ma sotto violenza, o inganno, o per minaccia, o non consapevolmente.

Cosa vuol dire siglare un documento?

– Firmare, contraddistinguere con la propria sigla, spec. per presa visione o per approvazione, una lettera o un documento: il capufficio sigla tutta la posta in arrivo; gli assegni vanno siglati dal cassiere capo.

Quando si firma con una sigla?

È possibile firmare con una sigla o uno scarabocchio incomprensibile? Nessuna legge dice come debba essere una firma: non ci sono disposizioni che impongano di firmare per esteso o che consentano di apporre una semplice sigla.

Come avere una BELLA CALLIGRAFIA!