VIDEO
Trovate 31 domande correlate
Quali sono le malattie che colpiscono il sistema nervoso?
Le malattie più diffuse sono: emicrania, cefalee, epilessia, disturbi del linguaggio, disturbi del movimento, disturbi del sonno, encefalite, meningite, Alzheimer, Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica, sclerosi multipla, ictus, demenza, malattie infiammatorie e autoimmuni.
Cosa vuol dire avere problemi neurologici?
I disturbi a carico del cervello, del midollo spinale e dei nervi sono detti disturbi neurologici. . I muscoli, la sensibilità cutanea, i sensi speciali (vista, tatto, olfatto e udito) e altri sensi dipendono dal normale funzionamento dei nervi.
Che differenza c'è tra un neurologo e uno psichiatra?
Lo psichiatra è specializzato nella cura delle patologie mentali e del disagio psichico (depressione, ansia, attacchi di panico, disturbi alimentari, ecc) , mentre il neurologo è specializzato nella cura di malattie organiche del Sistema Nervoso Centrale e Periferico (cervello, midollo spinale, nervi cranici e spinali, ...
Cosa si fa durante una visita neurologica?
La visita neurologica prevede una valutazione approfondita delle funzioni nervose, dello stato mentale e delle funzioni simboliche, per riscontrare eventuali anomalie e trattarle: un'analisi di come si svolge, delle indicazioni e della sua durata.
Quanto costa una visita da un neurologo?
La visita privata da un neurologo ha un costo che parte da 60 euro, ma la maggior parte dei neurologi ne chiede tra i 130 e i 180 (la media è di circa 150 euro). Questo in caso di prima visita. Le visite di controllo costano dai 70 ai 130 euro.
Chi certifica la depressione?
Allo stato, lo Psicologo /psicoterapeuta dovrebbe certificare uno stato di malattia ma per i lavoratori privati l'INPS richiede, solo ed esclusivamente, la certificazione medica, mentre per i lavoratori pubblici la certificazione medica è prevista da una norma recente (2011).
Quale malattia rallenta i movimenti?
La bradicinesia è un rallentamento dei movimenti volontari, ad esempio camminare, che diventano difficilmente controllabili. Alla base di tale disturbo c'è una carenza a livello cerebrale di dopamina, molecola fondamentale per il controllo dei movimenti volontari.
Come capire se hai una malattia neurodegenerativa?
Esistono diversi sintomi riconoscibili che possono comparire in questo tipo di malattie: Problemi nel controllo dei movimenti: tremori a riposo, rigidità muscolare, lentezza all'inizio e durante l'esecuzione di un movimento, alterazione dei riflessi posturali e dell'equilibrio o blocco della deambulazione.
Come si chiama la malattia che ti fa dimenticare le cose?
Il morbo di Alzheimer è una fatale malattia del cervello che provoca un lento declino delle capacità di memoria, del pensare e di ragionamento. Se Lei o una persona cara state vivendo difficoltà di memoria o riscontrate altri cambiamenti nelle capacità di pensare, non ignoratele.
Cosa succede quando il sistema nervoso va in tilt?
I sintomi più comuni di esaurimento nervoso sono: ansia, senso di preoccupazione, disturbi depressivi, scarso interesse per i piaceri della vita e fragilità emotiva.
Quali sono i sintomi iniziali della sclerosi multipla?
I sintomi iniziali più comune sono i seguenti:
Formicolio, intorpidimento, dolore, bruciore e prurito alle braccia, alle gambe, al tronco o al viso e talvolta una riduzione del senso del tatto. Perdita della forza o della destrezza in una gamba o una mano che può irrigidirsi. Disturbi della vista.
Quando non si riesce a camminare bene?
I disturbi di deambulazione sono alterazioni del modo di camminare generalmente dovute a lesioni o patologie del midollo spinale, del cervello, delle gambe o dei piedi. Possono provocare la riduzione della velocità di deambulazione e la perdita di regolarità, simmetria o sincronia nei movimenti del corpo.
Quale parte del cervello controlla i movimenti?
Il cervelletto è una struttura localizzata nella parte posteriore del cervello, di cui rappresenta circa un decimo del volume. Da sempre associato al movimento e all'equilibrio, in realtà svolge anche funzioni in ambito cognitivo, ad esempio nel linguaggio.
Che provoca riduzione dei movimenti?
Un'alterazione dell'andatura e del movimento si riscontra in caso di lesioni, neoplasie, infezioni, infiammazioni o affezioni vascolari che interessano il sistema nervoso centrale ed il midollo spinale.
Quali sono i comportamenti di una persona depressa?
I comportamenti che contraddistinguono la persona depressa sono l'evitamento delle persone e l'isolamento sociale, i comportamenti passivi, frequenti lamentele, la riduzione dell'attività sessuale e i tentativi di suicidio.
Come si fa a capire se si è in depressione?
I SINTOMI DELLE DEPRESSIONE Insonnia o ipersonnia quasi ogni giorno. Agitazione o rallentamento psicomotorio quasi ogni giorno. Affaticamento o mancanza di energia quasi ogni giorno. Sentimenti di autosvalutazione oppure sentimenti eccessivi o inappropriati di colpa quasi ogni giorno.
Cosa prova una persona che soffre di depressione?
Le emozioni che generalmente prova una persona depressa sono senso di colpa, angoscia, tristezza, disperazione, insoddisfazione, senso di impotenza, senso di vuoto, perdita di speranza, ansia e apatia (indifferenza verso gli eventi e le persone, anche quelle più significative).
Come si fa un esame neurologico?
Deambulazione, stazione eretta e coordinazione Per valutare le funzioni coinvolte il neurologo utilizza test come stare in piedi dritti ad occhi chiusi, camminare sulle punte e prove di coordinazione tra cui le prove indice-naso o tallone-ginocchio.
Come curare le infiammazioni ai nervi?
La neurofisiopatologia è la branca della neurologia che analizza il funzionamento del sistema nervoso centrale (il cervello e il midollo spinale), di quello periferico (i nervi) e dei muscoli.
Come si chiama l'esame per i nervi?
L'elettromiografia è un esame che permette di valutare la funzionalità di nervi e muscoli, utile nella diagnosi e valutazione di diverse patologie neuromuscolari e di compressione di nervi periferici.