Quando si ha diritto al Reddito di cittadinanza?

Domanda di: Luigi Caputo  |  Ultimo aggiornamento: 9 giugno 2023
Valutazione: 4.2/5 (15 voti)

sei disoccupato o inoccupato; hai un ISEE inferiore a 9.360 euro l'anno; possiedi un patrimonio immobiliare, diverso dalla prima casa di abitazione, fino ai 30.000 euro annui; il tuo patrimonio mobiliare (finanziario) non supera 6.000 euro.

Quali sono i requisiti per avere diritto al reddito di cittadinanza?

Avere un reddito familiare inferiore a 6.000 euro annui moltiplicato per la scala di equivalenza. La soglia del reddito è elevata a 9.360 euro nei casi in cui il nucleo familiare risieda in una abitazione in affitto.

Quanto prende una persona sola con il reddito di cittadinanza?

L'importo medio mensile erogato a livello nazionale è pari a 552 euro: 583 euro per il RdC e 285 euro per la PdC.

Chi è escluso dal reddito di cittadinanza?

Sono esclusi invece i beneficiari della Pensione di cittadinanza, i beneficiari del Reddito di cittadinanza pensionati o comunque di età pari o superiore a 65 anni, nonché i componenti con disabilità (fatta salva la possibilità per i componenti del nucleo familiare disabili di richiedere la volontaria adesione a un ...

Chi può richiedere il reddito di cittadinanza 2023?

Per ottenere il reddito di cittadinanza, bisogna essere residenti in Italia e avere un ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) inferiore a 9.360 euro. Inoltre è necessario essere privi di lavoro o avere un reddito basso.

💶 PAGAMENTI REDDITO DI CITTADINANZA MARZO! Novità Modello Rdc-com/AU