Quando si ha diritto alla legittima?

Domanda di: Damiana Bianco  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (34 voti)

LA SUCCESSIONE LEGITTIMA
Si ha successione legittima (o successione ex lege o ab intestato) in mancanza di valide disposizioni testamentarie. La successione legittima è disciplinata agli articoli 565 e seguenti del Codice Civile.

Quali sono gli eredi che hanno diritto alla legittima?

Alla cosiddetta “quota di legittima” hanno diritto i figli, gli ascendenti ed il coniuge di chi viene a mancare. Questi diritti dei legittimari sussistono tanto nel caso si apra la successione ab intestato (senza testamento), quanto se la successione sia testamentaria.

Quando si può richiedere la legittima?

Si ha successione legittima o ab intestato quando il defunto non ha lasciato un testamento, oppure quando pur avendo redatto il testamento questo è nullo o annullato ovvero dispone solo per una parte dei beni.

Quando non vale la legittima?

Fratelli e sorelle non hanno diritto alla legittima; questo significa che possono essere esclusi lecitamente dall'eredità mediante un testamento con cui, ad esempio, il de cuius potrà lasciare tutti i suoi beni al coniuge.

Come funziona La legittima in caso di testamento?

Se il testatore lascia il coniuge e due figli, il coniuge avrà diritto ad ¼ del patrimonio e i figli ad ¼ ciascuno; in questo caso la quota disponibile, cioè la parte della quale il testatore può liberamente disporre, sarà il residuo ¼.

Eredità: è possibile non lasciare nulla alla moglie e ai figli? Il calcolo della quota di legittima.