VIDEO
Trovate 17 domande correlate
Quando un composto si dice ionico?
Un composto ionico può essere definito come un composto chimico formato da ioni (monoatomici o poliatomici) avente una carica complessivamente nulla. Un sale è un composto ionico costituito da anioni e cationi, elettricamente neutro e generalmente cristallino.
Quando si ha un legame covalente?
in un legame covalente due atomi condividono gli elettroni di valenza o alcuni di essi. I due atomi risultano legati perchè i due nuclei attraggono simultaneamente gli elettroni condivisi. Nel caso di un legame covalente fra due atomi uguali come in H2 o Cl2 gli elettroni di legame sono equamente condivisi.
Che differenza c'è tra il legame covalente polare è il legame ionico?
In base alla differenza tra l'elettronegatività dei due atomi, si può prevedere se il legame sarà covalente puro, covalente polare o ionico. Se la differenza è inferiore o uguale a 0,4 sarà cov. puro, se è tra 0,4 e 1,9 sarà cov. polare, se sarà superiore a 1,9 sarà ionico.
Che tipo di legame è CO2?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come riconoscere gli ioni?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Che tipo di legame e h2o?
La molecola d'acqua è formata da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno; ogni atomo di idrogeno condivide una coppia di elettroni con l'atomo di ossigeno formando un legame covalente.
Che tipo di legame e il legame a idrogeno?
Il legame a idrogeno è l'attrazione elettrostatica tra un atomo di idrogeno recante una parziale carica elettrica positiva e un doppietto elettronico solitario di un elemento fortemente elettronegativo (fluoro, ossigeno o azoto).
Quali sono i solidi ionici?
I solidi ionici sono reticoli cristallini composti da ioni di carica opposta uniti tra loro dalla forza elettrostatica dei legami ionici. Le particelle ioniche che compongono il reticolo di un solido ionico sono due specie atomiche con elettronegatività molto differente.
Quali sono i tre tipi di legami chimici?
I principali legami chimici
legame ionico. legame covalente puro. legame covalente dativo. legame covalente polare. legame metallico. legame a idrogeno.
Qual è il legame più forte?
Il legame covalente è il legame chimico più forte e si distinguono due tipi di legame covalente: 1 - il legame covalente puro; 2 - il legame covalente polare. Un legame covalente è detto “puro” quando si forma fra atomi con lo stesso valore di elettronegatività, oppure valori molto vicini.
Come si legano tra loro gli atomi?
COME SI FORMA IL LEGAME CHIMICO Quando due o più atomi vengono posti a breve distanza, si manifesta una forza attrattiva tra gli elettroni dei singoli atomi e i nuclei vicini. Se questa forza è sufficientemente intensa da mantenere uniti gli atomi, si forma un legame chimico.
Quando si ha un legame covalente polare?
Si ha invece un legame covalente polare quando i doppietti elettronici in comune tra gli atomi non sono equamente condivisi. In questo caso gli elettroni di legame sono più vicini all'atomo più elettronegativo, che acquista così una parziale carica negativa, mentre l'altro atomo acquista una parziale carica positiva.
Quando si raggiunge l ottetto?
Acquistando un elettrone in più l'atomo neutro si trasforma in uno ione negativo Cl-, con carica -1, e raggiunge l'ottetto cioè otto elettroni nel guscio più esterno (il terzo).
Come si fa il composto ionico?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Che tipo di legame è F2?
Il legame covalente puro si forma quando atomi dello stesso tipo mettono in comune un certo numero di elettroni per raggiungere tutti l'ottetto nell'orbitale più esterno. Esempio: O2, F2, CO2. Il legame covalente polare si forma tra atomi diversi con diversa elettronegatività.
Quanti tipi di legami ci sono?
Tipi di legame chimico
Antilegame. Legame covalente. Legame di coordinazione. Legame ionico. Legame idrogeno. Legame metallico.
Che tipo di legame e N2?
Nella molecola di N2, si realizzano un legame sigma e due legami pi greco.
Che tipo di legame e i2?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Che tipo di legame e HBr?
HBr è una molecola polare: forze dipolo-dipolo. Ci sono anche forze di dispersione fra le molecole di HBr. Il legame idrogeno è un'interazione dipolo-dipolo speciale presente quando l'idrogeno è legato ad un atomo elettronegativo, come O, N, or F.
Perché l'acqua è un legame covalente polare?
Il legame O-H è di tipo covalente, formato dalla condivisione di elettroni fra gli atomi di idrogeno e di ossigeno. L'acqua è inoltre una molecola polare, caratterizzata da una parziale carica negativa in corrispondenza dell'atomo di ossigeno ed una parziale carica positiva in corrispondenza dei due atomi di idrogeno.