Quando si ha un legame ionico?

Domanda di: Quirino Palumbo  |  Ultimo aggiornamento: 16 ottobre 2023
Valutazione: 4.4/5 (27 voti)

Il legame ionico si forma tra atomi o gruppi di atomi tra i quali sia avvenuto uno scambio di elettroni: l'atomo o il gruppo atomico che cede elettroni si trasforma in ione positivo (catione), l'atomo o il gruppo atomico che acquista elettroni si trasforma in ione negativo (anione).

Come si fa a capire se un legame ionico?

Si ha un legame covalente quando la differenza di elettronegatività fra i due atomi è inferiore a 1,67, si ha un legame ionico quando tale differenza è uguale o superiore a 1,67.

Chi ha legame ionico?

Un esempio di legame ionico è dato dal cloruro di sodio (NaCl). Il cloro ha una elettronegatività molto più alta del sodio (3,0 vs 0,9). Il sodio ha solo un elettrone di valenza mentre il cloro ha sette elettroni di valenza.

A cosa è dovuto il legame ionico?

Il legame ionico, si forma tra specie di accentuata differenza di elettronegatività. C'è un trasferimento netto di carica da un elemento all'altro. In questo caso si formano ioni positivi e negativi che sono uniti mediante forza elettrostatiche.

Cosa si intende per legame ionico esempio?

Legame ionico

Il risultato è un composto solido chiamato solido ionico, come tra un metallo e un non-metallo. Due esempi di legami ionici sono il cloruro di sodio NaCl, ossia uno ione di Na+ attratto da 6 ioni di Cl in una struttura cristallina, e il cloruro di magnesio MgCl2.

il legame ionico