Quando si inizia a scrivere la tesi di laurea?

Domanda di: Alberto Marini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (43 voti)

Se non hai davvero alcuna idea in mente
Allora potrebbe essere il caso di cominciare a pensare alla tesi a 3/4 esami dalla laurea (dipende anche dalla consistenza di questi esami!) oppure a 4/6 mesi dalla laurea (a seconda del tipo di tesi da realizzare e del tempo che puoi dedicarle).

Quanti giorni prima della laurea bisogna presentare la tesi?

Quando devo consegnare la tesi? Se sei uno studente dei corsi di laurea quadriennali, specialistici o magistrali, entro 15 giorni prima dell'inizio della sessione di laurea. Se sei uno studente delle lauree di primo livello, entro 7 giorni prima dell'inizio della sessione di laurea.

Quanto ci vuole per scrivere una tesi di laurea?

Un mese per ogni capitolo, più un mese per introduzione e conclusione. Revisione costante (a ogni conclusione di capitolo)

Quanto tempo prima si sceglie il relatore?

Indicativamente, conviene prendere contatti con il relatore 3-6 mesi prima della laurea per Cim e un anno prima per Cpm (ovviamente non escludendo di svolgere la tesi con un docente che tiene il corso nell'ultimo semestre di Cim o nel secondo anno di Cpm: in questo caso, però, contattando il docente in anticipo).

Quanto prendono i relatori di tesi?

Comunque, un associato a tempo pieno va da 2300 netti al mese in su. Con la II fascia e con una certa anzianità si arriva intorno ai 3000 o poco più. Un ordinario analogamente ha una crescita di carriera dai circa 3000 ai circa 4000 netti al mese. Qualcosa di più in vari casi, ma non cifre significativamente diverse.

Ecco come scrivere una tesi di laurea nel più breve tempo possibile!